I fratelli Dinamite di Nino Pagot condivide con La rosa di Bagdad di Anton Gino Domeneghini il titolo di primo lungometraggio d’animazione prodotto in Italia. Entrambi i lm traggono ispirazione dai musical animati Disney, ma I fratelli Dinamite compie scelte estetiche di più spiccata originalità, utilizzando il suo stile visivo, e soprattutto il dialogo fra immagini e musica, per impostare una satira a volte palese, a volte più nascosta, dell’idea di «bello» in musica. In particolare, tale satira affronta quella che sarebbe la percezione equivoca dei registri «colto», «popolare» e «popolareggiante» presso il pubblico italiano dell’epoca. Segni evidenti di tale confronto umoristico –ma niente a atto scontato– fra differenti estetiche musicali si riscontra nella presenza di composizioni di ascendenza stravinskyana (di Giuseppe Piazzi), canzoni «leggere» firmate da Ferdinando Palermo e citazioni di canzoni popolari provenienti da tradizioni del Nord Italia. L’articolo intende desumere quale sia la costruzione dell’idea di «bello» in musica che trapela dal lm, considerando in che modo i registri musicali entrino in relazione dialettica con la scelte narrative e visive del regista.

I fratelli Dinamite di Nino Pagot (1949) e l'idea di "bello" in musica

BELLANO M.
2016

Abstract

I fratelli Dinamite di Nino Pagot condivide con La rosa di Bagdad di Anton Gino Domeneghini il titolo di primo lungometraggio d’animazione prodotto in Italia. Entrambi i lm traggono ispirazione dai musical animati Disney, ma I fratelli Dinamite compie scelte estetiche di più spiccata originalità, utilizzando il suo stile visivo, e soprattutto il dialogo fra immagini e musica, per impostare una satira a volte palese, a volte più nascosta, dell’idea di «bello» in musica. In particolare, tale satira affronta quella che sarebbe la percezione equivoca dei registri «colto», «popolare» e «popolareggiante» presso il pubblico italiano dell’epoca. Segni evidenti di tale confronto umoristico –ma niente a atto scontato– fra differenti estetiche musicali si riscontra nella presenza di composizioni di ascendenza stravinskyana (di Giuseppe Piazzi), canzoni «leggere» firmate da Ferdinando Palermo e citazioni di canzoni popolari provenienti da tradizioni del Nord Italia. L’articolo intende desumere quale sia la costruzione dell’idea di «bello» in musica che trapela dal lm, considerando in che modo i registri musicali entrino in relazione dialettica con la scelte narrative e visive del regista.
2016
Estudios sobre la influencia de la canción popular en el proceso de creación de música incidental
9788490126486
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3340193
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact