Il saggio analizza il dibattito tra le forze costituenti in relazione alla nascita della Corte costituzionale, mettendo in correlazione l’opzione circa l’istituzione di uno specifico organo, avente determinate caratteristiche, con l’idea di popolo sovrano che le medesime forze politiche esprimevano. In particolare, alla luce dell’andamento dei lavori costituenti, emerge all’esito dei dibattiti una correlazione fondativa tra senso e natura della Corte costituzionale e struttura plurale del popolo sovrano, la cui volontà non è mai identificabile in quella di un organo repubblicano, fosse pure del Parlamento legislatore. Alla luce di questo legame fondativo tra essenza plurale ed articolata del popolo sovrano, da un lato, e natura e funzione della Corte costituzionale, dall’altro, il saggio prende in esame alcune questioni problematiche connesse soprattutto alla crescente e allarmante inidoneità dei partiti politici ad abbracciare in modo soddisfacente le espressioni vitali in cui il popolo si riconosce.
Culture costituenti e Corte costituzionale: il nodo del pluralismo
PIZZOLATO FILIPPO
2019
Abstract
Il saggio analizza il dibattito tra le forze costituenti in relazione alla nascita della Corte costituzionale, mettendo in correlazione l’opzione circa l’istituzione di uno specifico organo, avente determinate caratteristiche, con l’idea di popolo sovrano che le medesime forze politiche esprimevano. In particolare, alla luce dell’andamento dei lavori costituenti, emerge all’esito dei dibattiti una correlazione fondativa tra senso e natura della Corte costituzionale e struttura plurale del popolo sovrano, la cui volontà non è mai identificabile in quella di un organo repubblicano, fosse pure del Parlamento legislatore. Alla luce di questo legame fondativo tra essenza plurale ed articolata del popolo sovrano, da un lato, e natura e funzione della Corte costituzionale, dall’altro, il saggio prende in esame alcune questioni problematiche connesse soprattutto alla crescente e allarmante inidoneità dei partiti politici ad abbracciare in modo soddisfacente le espressioni vitali in cui il popolo si riconosce.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.