Il lavoro si sofferma sull'impatto della recente pronuncia n. 28314/2019 delle Sezioni Unite con la quale la Suprema Corte ha stabilito che l'uso selettivo delle nullità di protezione da parte dell'investitore nei contratti di intermediazione finanziaria è in sé ammissibile, ma la controparte professionale potrà sollevare un'eccezione di buona fede nei casi in cui l'esito di tale scelta scelta processuale conduca a risultati che trascendano la ratio legis.

L’USO SELETTIVO DELLA NULLITÀ DI PROTEZIONE: UN FALSO PROBLEMA?

M. Girolami
2020

Abstract

Il lavoro si sofferma sull'impatto della recente pronuncia n. 28314/2019 delle Sezioni Unite con la quale la Suprema Corte ha stabilito che l'uso selettivo delle nullità di protezione da parte dell'investitore nei contratti di intermediazione finanziaria è in sé ammissibile, ma la controparte professionale potrà sollevare un'eccezione di buona fede nei casi in cui l'esito di tale scelta scelta processuale conduca a risultati che trascendano la ratio legis.
2020
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NGCC_01_2020_0154-GIROLAMI.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 336.86 kB
Formato Adobe PDF
336.86 kB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3330764
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact