Un romanzo di grande successo, 'L'uomo nella luna' di Wilhelm Hauff, analizzato nel contesto della fortuna del motivo dell''uomo nella luna' e sullo sfondo del rapporto tra fantasia e scienza nel Romanticismo, con uno sguardo all'astropoetica fra Sette- e Ottocento, alla ricerca delle premesse della nascita della letteratura fantascientifica.
La «magia del cannocchiale» e 'L’uomo nella luna' (1825) di Wilhelm Hauff: una digressione su fantasia letteraria e fantasia scientifica nell’era della Restaurazione
Roberta MALAGOLI
2019
Abstract
Un romanzo di grande successo, 'L'uomo nella luna' di Wilhelm Hauff, analizzato nel contesto della fortuna del motivo dell''uomo nella luna' e sullo sfondo del rapporto tra fantasia e scienza nel Romanticismo, con uno sguardo all'astropoetica fra Sette- e Ottocento, alla ricerca delle premesse della nascita della letteratura fantascientifica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
estratto_Hauff_ MALAGOLI-FAMBRINI-fantascienza -2019-pdf.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
229.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
229.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.