Il film di Louis Garrel, L’uomo fedele, si iscrive nella tradizione francese del marivaudage. L’analisi de L’uomo fedele ripercorre le strategie narrative e le linee del gioco amoroso tra uomini e donne. Particolare attenzione è posta alle traiettorie degli sguardi che indicano precise posizioni dei personaggi. Sguardo e parola, da sempre elementi aurorali della relazione d’amore, dettano infatti all’interno del film le rispettive dinamiche, giocate su triangolazioni e passaggi speculari dei percorsi dei protagonisti. Inoltre Il fitto tessuto di citazioni del cinema della Nouvelle Vague testimonia la filiazione e la fedeltà a principi estetici della Nouvelle Vague (Truffaut e Godard) in una riscrittura al presente con altri occhi e altre parole.
Il gioco dell'amore e del caso (l'uomo fedele di Louis Garrel)
Salvatore R.
2019
Abstract
Il film di Louis Garrel, L’uomo fedele, si iscrive nella tradizione francese del marivaudage. L’analisi de L’uomo fedele ripercorre le strategie narrative e le linee del gioco amoroso tra uomini e donne. Particolare attenzione è posta alle traiettorie degli sguardi che indicano precise posizioni dei personaggi. Sguardo e parola, da sempre elementi aurorali della relazione d’amore, dettano infatti all’interno del film le rispettive dinamiche, giocate su triangolazioni e passaggi speculari dei percorsi dei protagonisti. Inoltre Il fitto tessuto di citazioni del cinema della Nouvelle Vague testimonia la filiazione e la fedeltà a principi estetici della Nouvelle Vague (Truffaut e Godard) in una riscrittura al presente con altri occhi e altre parole.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.