Nel corso del XIX secolo, la Facoltà Politico-Legale è quella che, più di ogni altra, risente dei continui e talora convulsi rivolgimenti politico-istituzionali e del sistema normativo. L’apertura a temi e profili nuovi è però talora più apparente che reale. In età napoleonica, tutti gli insegnamenti sono obbligatoriamente appiattiti sui codici ed il conseguente metodo scientifico e didattico risulta vincolato alla pura esegesi legislativa. La Restaurazione ed il ritorno degli Austriaci impongono un nuovo cambio che, pur essendo in parte un ritorno al passato, presenta anche novità interessanti. Se tuttavia guardiamo ai docenti che ricoprono le cattedre, alla denominazione dei corsi, ai libri di testo adottati e così via, non pare di potersi riscontrare, neppure in questa delicata fase di passaggio, un vero rivolgimento culturale. lo stesso avviene nel passaggio dall'impero asburgico al Regno d'Italia. tra i nomi più celebri spiccano quelli di Angelo Messedaglia, Giampaolo Tolomei, Luigi Bellavite, Giambattista e Antonio Pertile

la Facoltà giuridica e l'unità d'Italia

chiara valsecchi
2019

Abstract

Nel corso del XIX secolo, la Facoltà Politico-Legale è quella che, più di ogni altra, risente dei continui e talora convulsi rivolgimenti politico-istituzionali e del sistema normativo. L’apertura a temi e profili nuovi è però talora più apparente che reale. In età napoleonica, tutti gli insegnamenti sono obbligatoriamente appiattiti sui codici ed il conseguente metodo scientifico e didattico risulta vincolato alla pura esegesi legislativa. La Restaurazione ed il ritorno degli Austriaci impongono un nuovo cambio che, pur essendo in parte un ritorno al passato, presenta anche novità interessanti. Se tuttavia guardiamo ai docenti che ricoprono le cattedre, alla denominazione dei corsi, ai libri di testo adottati e così via, non pare di potersi riscontrare, neppure in questa delicata fase di passaggio, un vero rivolgimento culturale. lo stesso avviene nel passaggio dall'impero asburgico al Regno d'Italia. tra i nomi più celebri spiccano quelli di Angelo Messedaglia, Giampaolo Tolomei, Luigi Bellavite, Giambattista e Antonio Pertile
2019
L'Ateneo di Padova nell'Ottocento. Dall'impero asburgico al Regno d'Italia
9788891787859
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3322577
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact