I problemi di vicinanza forzata tra la città in trasformazione e i manufatti classificati come patrimonio evidenziando la necessità di superare le logiche dicotomiche che informano il progetto contemporaneo di architettura. L’analisi del caso limite dell’archeologia e un’osservazione di analogie e relazioni formali tra gli elementi del paesaggio contemporaneo sono strumenti che mettono alla prova i modelli dicotomici e suggeriscono l’idea di un patrimonio di forme da valorizzare.

Valore e forma. Favorevoli ambiguità per il superamento del patrimonio accreditato

Antoniadis Stefanos
;
Spera Raffaele
2019

Abstract

I problemi di vicinanza forzata tra la città in trasformazione e i manufatti classificati come patrimonio evidenziando la necessità di superare le logiche dicotomiche che informano il progetto contemporaneo di architettura. L’analisi del caso limite dell’archeologia e un’osservazione di analogie e relazioni formali tra gli elementi del paesaggio contemporaneo sono strumenti che mettono alla prova i modelli dicotomici e suggeriscono l’idea di un patrimonio di forme da valorizzare.
2019
Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio. Atti del VIII Forum ProArch Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica SSD ICAR 14/15/16
Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio. VIII Forum ProArch Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica SSD ICAR 14/15/16
9788890905490
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3319002
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact