IT: Rispetto all'obsolescenza programmatica dei dispositivi tecnologici, l'obsolescenza dell'ambiente urbano è un fenomeno più complesso da gestire, poiché riguarda oggetti di grandi dimensioni, vaste aree e persino interi quartieri della città. Di fronte alla grande crisi economiche di inizio millennio, amministratori pubblici, urbanisti e architetti hanno cercato di rigenerare brani di città e relitti industriali seguendo una sorta di benchmarking, soprattutto basato su cifre e parametri. È tempo di costruire visioni e immagini da porre accanto al mondo positivista dei numeri e iniziare a gettare uno sguardo diverso su aree costruite "non accreditate" esistenti oltre l'amnesia urbana - cioè la soluzione benchmark e stereotipata - e oltre sindrome dell'ex - ovvero il programma funzionale di un edificio - per produrre nuovi scenari di trasformazione. EN: If compared to the programmatic obsolescence of technological devices, the obsolescence of urban built environment is a more complex phenomenon to manage, since it concerns large objects, vast areas, and even whole neighbourhoods or districts. While facing the big economic crises of the beginning of the millennium, public administrators, urban planners and architects have been trying to regenerate urban districts and industrial wrecks, following a sort of benchmarking approach, especially based on figures and parameters. It’s time to place visions alongside the positivist world of figures, and to start casting a different glance on existent unacknowledged built areas, thus following an approach that goes beyond urban amnesia – i.e. the benchmarked and stereotyped solution – and beyond the former syndrome – i.e. the functional programme of a building – to produce new transformation scenarios.
Il lavoro sulla forma come antidoto all’obsolescenza
Antoniadis Stefanos
;Dos Reis Costa Pablo
2019
Abstract
IT: Rispetto all'obsolescenza programmatica dei dispositivi tecnologici, l'obsolescenza dell'ambiente urbano è un fenomeno più complesso da gestire, poiché riguarda oggetti di grandi dimensioni, vaste aree e persino interi quartieri della città. Di fronte alla grande crisi economiche di inizio millennio, amministratori pubblici, urbanisti e architetti hanno cercato di rigenerare brani di città e relitti industriali seguendo una sorta di benchmarking, soprattutto basato su cifre e parametri. È tempo di costruire visioni e immagini da porre accanto al mondo positivista dei numeri e iniziare a gettare uno sguardo diverso su aree costruite "non accreditate" esistenti oltre l'amnesia urbana - cioè la soluzione benchmark e stereotipata - e oltre sindrome dell'ex - ovvero il programma funzionale di un edificio - per produrre nuovi scenari di trasformazione. EN: If compared to the programmatic obsolescence of technological devices, the obsolescence of urban built environment is a more complex phenomenon to manage, since it concerns large objects, vast areas, and even whole neighbourhoods or districts. While facing the big economic crises of the beginning of the millennium, public administrators, urban planners and architects have been trying to regenerate urban districts and industrial wrecks, following a sort of benchmarking approach, especially based on figures and parameters. It’s time to place visions alongside the positivist world of figures, and to start casting a different glance on existent unacknowledged built areas, thus following an approach that goes beyond urban amnesia – i.e. the benchmarked and stereotyped solution – and beyond the former syndrome – i.e. the functional programme of a building – to produce new transformation scenarios.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.