Il lavoro, prendendo spunto dalla recente entrata in vigore del nuovo codice del Terzo settore, si sofferma, in particolare, sui problemi che si pongono nei rapporti tra la disciplina del Terzo settore e le autonomie locali, evidenziando le innovazioni introdotte dal nuovo codice in ordine ai diversi tipi di relazioni intercorrenti tra enti del Terzo settore e pubbliche amministrazioni e la loro incidenza sui rapporti degli enti stessi con le autonomie locali.

I rapporti tra Terzo settore e autonomie locali dopo l'entrata in vigore del nuovo codice del Terzo settore.

Gabriele Leondini
2019

Abstract

Il lavoro, prendendo spunto dalla recente entrata in vigore del nuovo codice del Terzo settore, si sofferma, in particolare, sui problemi che si pongono nei rapporti tra la disciplina del Terzo settore e le autonomie locali, evidenziando le innovazioni introdotte dal nuovo codice in ordine ai diversi tipi di relazioni intercorrenti tra enti del Terzo settore e pubbliche amministrazioni e la loro incidenza sui rapporti degli enti stessi con le autonomie locali.
2019
La città e la partecipazione tra diritto e politica.
9788892131538
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3318524
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact