Questo saggio esamina i §§ 52-53 della seconda lezione di Eckhart sull'«Ecclesiastico», cioè il «locus classicus» della trattazione dell'analogia di Eckhart, insieme al ben noto § 54 del suo Commento all'«Esodo» e agli altri suoi principali testi espliciti sull'argomento. L'analisi svolta nel saggio si concentra sulle implicazioni dell'esempio utilizzato dal Maestro domenicano per illustrare il concetto di analogia, ovvero quello di salute e più specificamente della "salute" dell'urina, rispetto al modo in cui il «circulus» fuori dall'osteria significa il vino. Attraverso il confronto con Tommaso d'Aquino, il saggio intende evidenziare come, nel Commento all'«Ecclesiastico», l'essere creaturale sia analogico all'essere divino e non viceversa. Il saggio suggerisce di cercare la giustificazione teorica di questa posizione negli avvertimenti del prologo generale dell'«Opus tripartitum» e nelle premesse contenute nel prologo dell'«Opus propositionum». Se solo Dio è un essere nel senso proprio, come vi si afferma, allora è necessario che nell'«analogia entis» "verticale" l'«analogatum princeps» sia Dio stesso, non la creatura.

L'analogia tra essere divino ed essere creaturale nel Commento all'«Ecclesiastico» di Eckhart

Giovanni Catapano
2019

Abstract

Questo saggio esamina i §§ 52-53 della seconda lezione di Eckhart sull'«Ecclesiastico», cioè il «locus classicus» della trattazione dell'analogia di Eckhart, insieme al ben noto § 54 del suo Commento all'«Esodo» e agli altri suoi principali testi espliciti sull'argomento. L'analisi svolta nel saggio si concentra sulle implicazioni dell'esempio utilizzato dal Maestro domenicano per illustrare il concetto di analogia, ovvero quello di salute e più specificamente della "salute" dell'urina, rispetto al modo in cui il «circulus» fuori dall'osteria significa il vino. Attraverso il confronto con Tommaso d'Aquino, il saggio intende evidenziare come, nel Commento all'«Ecclesiastico», l'essere creaturale sia analogico all'essere divino e non viceversa. Il saggio suggerisce di cercare la giustificazione teorica di questa posizione negli avvertimenti del prologo generale dell'«Opus tripartitum» e nelle premesse contenute nel prologo dell'«Opus propositionum». Se solo Dio è un essere nel senso proprio, come vi si afferma, allora è necessario che nell'«analogia entis» "verticale" l'«analogatum princeps» sia Dio stesso, non la creatura.
2019
La dottrina dell'analogia dell'essere nella «Metafisica» di Aristotele e i suoi sviluppi nel pensiero tardo-antico e medievale
9788893871044
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
IlPoligrafo_La dottrina dell'analogia dell'essere_Catapano.pdf

accesso aperto

Descrizione: in volume pubblicato col contributo del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata - FISPPA dell’Università di Padova - su fondi “BIRD SID 2017”, nell’ambito del progetto su “La dottrina dell’analogicità dell’essere nella « Metafisica » di Aristotele e i suoi sviluppi nel pensiero tardo-antico e medievale”
Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 231.78 kB
Formato Adobe PDF
231.78 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3318244
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact