Il saggio è incentrato su una particolare tipologia di pale dipinte diffuse in area veneziana soprattutto tra XIV e inizi XV secolo, le “pale ribaltabili”. Si tratta di manufatti di formato rettangolare, per lo più figurati sia sul recto che sul verso, interamente dipinti oppure in parte scolpiti con immagini a bassorilievo, che venivano movimentati in relazione al culto e all’ostensione delle reliquie dei santi durante le maggiori festività liturgiche. Essi potevano essere o meno connessi con una teca-reliquiario ovvero con una più preziosa pala orafa, di cui costituivano eventualmente la “coperta” o “contropala” feriale e, collocandosi sull’altare maggiore, rappresentavano il centro focale della devozione dei fedeli. Le opere indagate in questa sede provengono per la maggior parte dalla bottega di Paolo Veneziano, il più importante pittore in laguna della prima metà del XIV secolo, che, dopo aver realizzato uno dei manufatti più prestigiosi della sua lunga carriera, la Coperta della Pala d’Oro per l’altar maggiore della Basilica di San Marco, ne ripropone il modello in una serie di manufatti simili, sebbene più semplificati nei meccanismi di apertura, da destinare all’entroterra e lungo il bacino adriatico.
Lo svelamento rituale delle reliquie e le pale ribaltabili di Paolo Veneziano sulla costa istriano-dalmata
c. Guarnieri
2019
Abstract
Il saggio è incentrato su una particolare tipologia di pale dipinte diffuse in area veneziana soprattutto tra XIV e inizi XV secolo, le “pale ribaltabili”. Si tratta di manufatti di formato rettangolare, per lo più figurati sia sul recto che sul verso, interamente dipinti oppure in parte scolpiti con immagini a bassorilievo, che venivano movimentati in relazione al culto e all’ostensione delle reliquie dei santi durante le maggiori festività liturgiche. Essi potevano essere o meno connessi con una teca-reliquiario ovvero con una più preziosa pala orafa, di cui costituivano eventualmente la “coperta” o “contropala” feriale e, collocandosi sull’altare maggiore, rappresentavano il centro focale della devozione dei fedeli. Le opere indagate in questa sede provengono per la maggior parte dalla bottega di Paolo Veneziano, il più importante pittore in laguna della prima metà del XIV secolo, che, dopo aver realizzato uno dei manufatti più prestigiosi della sua lunga carriera, la Coperta della Pala d’Oro per l’altar maggiore della Basilica di San Marco, ne ripropone il modello in una serie di manufatti simili, sebbene più semplificati nei meccanismi di apertura, da destinare all’entroterra e lungo il bacino adriatico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lo svelamento rituale.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.