Attraverso l’esame dei riferimenti a leges e plebiscita nei libri XXI-XXX degli Ab Urbe condita di Tito Livio, il contributo approfondisce lo spazio e il valore dell’attività legislativa all’interno del pensiero liviano e, più in generale, nell’immaginario collettivo tra repubblica e principato
Storiografia e leges publicae: il caso di Livio, AUC XXI-XXX
Francesca Cavaggioni
2021
Abstract
Attraverso l’esame dei riferimenti a leges e plebiscita nei libri XXI-XXX degli Ab Urbe condita di Tito Livio, il contributo approfondisce lo spazio e il valore dell’attività legislativa all’interno del pensiero liviano e, più in generale, nell’immaginario collettivo tra repubblica e principatoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.