L'edilizia residenziale prefabbricata costltulsce un'ampia porzione dello stock edilizio europeo: tra il 1945 e il 1979 su circa 93 milioni di alloggi costruiti nei paesi dell'Unione Europea, il 67% è realizzato con tecniche della prefabbricazione, con percentuali che salgono fino al 92- 93% nei paesi maggiormente industrializzati (Francia, Germania, e Paesi Scandinavi). Il contributo illustra i risultati della ricerca riguardante i principali sistemi costruttivi francesi degli anni '60 e '70 (Balency, Barets, Camus, Coignet, Costamagna, Estiot, Fiorio, Precoblin e Technove) che hanno avuto grande diffusione anche in molti paesi europei. L'obbiettivo è stato quello di definire e classificare i sistemi costruttivi (materiali e prestazioni) in modo da poter mettere a punto strumenti innovativi per la gestione del progetto di riqualificazione, in un'ottica di sostenibilità economica, e secondo gli indirizzi strategici individuati dall'Unione Europea per il 2050 .

Residenze prefabbricate in Francia (1960-1970). sistemi costruttivi, modelli e strumenti per il recupero

Angelo Bertolazzi
;
MANIERO, AGATA;Umberto Turrini
;
Giorgio Croatto;
2019

Abstract

L'edilizia residenziale prefabbricata costltulsce un'ampia porzione dello stock edilizio europeo: tra il 1945 e il 1979 su circa 93 milioni di alloggi costruiti nei paesi dell'Unione Europea, il 67% è realizzato con tecniche della prefabbricazione, con percentuali che salgono fino al 92- 93% nei paesi maggiormente industrializzati (Francia, Germania, e Paesi Scandinavi). Il contributo illustra i risultati della ricerca riguardante i principali sistemi costruttivi francesi degli anni '60 e '70 (Balency, Barets, Camus, Coignet, Costamagna, Estiot, Fiorio, Precoblin e Technove) che hanno avuto grande diffusione anche in molti paesi europei. L'obbiettivo è stato quello di definire e classificare i sistemi costruttivi (materiali e prestazioni) in modo da poter mettere a punto strumenti innovativi per la gestione del progetto di riqualificazione, in un'ottica di sostenibilità economica, e secondo gli indirizzi strategici individuati dall'Unione Europea per il 2050 .
2019
Ingegno e costruzione nell’epoca della complessità
9788885745315
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3312770
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact