Nel quadro della riflessione a più voci condotta nella sezione del fascicolo 3/2019 di "Studi storici" dedicata a Erudizione, politica, cultura. Sull'opera di Innocenzo Cervelli, l'articolo si sofferma sugli scritti dedicati da Cervelli a Venezia e all’orizzonte politico-religioso del suo patriziato, che costituirono il punto di partenza del suo variegato itinerario, e li contestualizza all’interno di una peculiare stagione storiografica, che negli anni Sessanta-Settanta del Novecento vide gli studi sulle istituzioni e il ceto di governo della Repubblica incrociare il dibattito sulla crisi religiosa italiana del Cinquecento.
La "fitta trama" della storia veneziana
BARZAZI Antonella
2019
Abstract
Nel quadro della riflessione a più voci condotta nella sezione del fascicolo 3/2019 di "Studi storici" dedicata a Erudizione, politica, cultura. Sull'opera di Innocenzo Cervelli, l'articolo si sofferma sugli scritti dedicati da Cervelli a Venezia e all’orizzonte politico-religioso del suo patriziato, che costituirono il punto di partenza del suo variegato itinerario, e li contestualizza all’interno di una peculiare stagione storiografica, che negli anni Sessanta-Settanta del Novecento vide gli studi sulle istituzioni e il ceto di governo della Repubblica incrociare il dibattito sulla crisi religiosa italiana del Cinquecento.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
barzazi_Estratto St Storici.pdf
Open Access dal 01/10/2024
Descrizione: articolo definitivo in pdf
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
99.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
99.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




