In questo capitolo viene presentato l’inventario concettuale dell’approccio di Eriksen come lente di ingrandimento attraverso cui leggere i cambiamenti che avvengono – a qualsiasi livello – nel mondo accelerato che oggi sperimentiamo tutti, volenti o nolenti, in maniera più o meno consapevole. Alcuni esempi, illustrati brevemente, possono aiutare il lettore a entrare nell’antropologia dell’overheating o del mondo incandescente. Si vedrà quindi da cosa sono accomunati alcuni fenomeni macro e micro-sociali: dalla giornata tipica di un accademico alla crescita della popolazione mondiale, da Netflix, il servizio di streaming più diffuso al mondo alla scelta di vita di una coppia di fidanzati di Milano di vivere a Trento.

Vivere in un mondo incandescente. Introduzione all’antropologia del cambiamento accelerato

Martina Visentin
2019

Abstract

In questo capitolo viene presentato l’inventario concettuale dell’approccio di Eriksen come lente di ingrandimento attraverso cui leggere i cambiamenti che avvengono – a qualsiasi livello – nel mondo accelerato che oggi sperimentiamo tutti, volenti o nolenti, in maniera più o meno consapevole. Alcuni esempi, illustrati brevemente, possono aiutare il lettore a entrare nell’antropologia dell’overheating o del mondo incandescente. Si vedrà quindi da cosa sono accomunati alcuni fenomeni macro e micro-sociali: dalla giornata tipica di un accademico alla crescita della popolazione mondiale, da Netflix, il servizio di streaming più diffuso al mondo alla scelta di vita di una coppia di fidanzati di Milano di vivere a Trento.
2019
Identità instabili. Vivere in una società incandescente
9788891772602
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Volume 111970.1 Visentin OA completo per stampa.pdf

accesso aperto

Descrizione: Pre-print/pdf
Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3307604
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact