Il mito di Frankenstein ha ricevuto scarsa attenzione da parte del cinema muto internazionale, trovando poi immediata cittadinanza nel contesto del sonoro. La discussione di tre problemi teorici, storici e squisitamente testuali è al centro dell’intervento, che adotta una prospettiva d'indagine innovativa rispetto al copioso stato dell'arte: la voce e il silenzio della Creatura; il riconoscimento del genere fantastico nel muto italiano; la comune natura del Mostro e dell’apparato cinematografico.
Muti mutanti. Frankenstein scopre il cinema
Alessandro Faccioli
2019
Abstract
Il mito di Frankenstein ha ricevuto scarsa attenzione da parte del cinema muto internazionale, trovando poi immediata cittadinanza nel contesto del sonoro. La discussione di tre problemi teorici, storici e squisitamente testuali è al centro dell’intervento, che adotta una prospettiva d'indagine innovativa rispetto al copioso stato dell'arte: la voce e il silenzio della Creatura; il riconoscimento del genere fantastico nel muto italiano; la comune natura del Mostro e dell’apparato cinematografico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9051-Article Text-31190-2-10-20190716(1).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.