In questo lavoro vengono descritti e fi gurati denti isolati e associati attribuiti a Ptychodus decurrens Agassiz, 1838 e P. cf. latissimus Agassiz, 1835 (Condritti, Elasmobranchi). Il materiale, proveniente in gran parte dall’area trentina, è pressoché inedito ed è parte della collezione paleontologica del Museo Civico di Rovereto (TN). Sulla base delle morfologie descritte è stata stabilita la posizione originale dei denti all’interno delle piastre mandibolare e mascellare. Le ornamentazioni e le abrasioni osservate sulla corona dei reperti oggetto di studio sembrano inoltre indicare diversi adattamenti alla durofagia, confermando l’ipotesi di una dieta costituita principalmente da prede protette da gusci. Isolated and associated teeth referred to Ptychodus decurrens Agassiz, 1838 and P. cf. latissimus Agassiz, 1835 (Condritti, Elasmobranchi), are described and figured herein. The material, mostly coming from the Trentino region, is housed in the Paleontological Collection of the Museo Civico di Rovereto (Trento, northern Italy). Based on the described morphologies, the original position of the teeth within the mandibular and maxillary dental plates was established. The ornamentations and abrasions observed on the crown of the fossils under study also seem to indicate diff erent adaptations to the durophagy, confirming the hypothesis of a diet consisting mainly of shell-covered prey.

Resti inediti di Ptychodus Agassiz, 1834 (Ptychodontidae, Chondrichthyes) conservati presso il Museo Civico di Rovereto (Trento)

JACOPO AMALFITANO;LUCA GIUSBERTI
;
ELIANA FORNACIARI;
2019

Abstract

In questo lavoro vengono descritti e fi gurati denti isolati e associati attribuiti a Ptychodus decurrens Agassiz, 1838 e P. cf. latissimus Agassiz, 1835 (Condritti, Elasmobranchi). Il materiale, proveniente in gran parte dall’area trentina, è pressoché inedito ed è parte della collezione paleontologica del Museo Civico di Rovereto (TN). Sulla base delle morfologie descritte è stata stabilita la posizione originale dei denti all’interno delle piastre mandibolare e mascellare. Le ornamentazioni e le abrasioni osservate sulla corona dei reperti oggetto di studio sembrano inoltre indicare diversi adattamenti alla durofagia, confermando l’ipotesi di una dieta costituita principalmente da prede protette da gusci. Isolated and associated teeth referred to Ptychodus decurrens Agassiz, 1838 and P. cf. latissimus Agassiz, 1835 (Condritti, Elasmobranchi), are described and figured herein. The material, mostly coming from the Trentino region, is housed in the Paleontological Collection of the Museo Civico di Rovereto (Trento, northern Italy). Based on the described morphologies, the original position of the teeth within the mandibular and maxillary dental plates was established. The ornamentations and abrasions observed on the crown of the fossils under study also seem to indicate diff erent adaptations to the durophagy, confirming the hypothesis of a diet consisting mainly of shell-covered prey.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Art10_Amadori&c.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3304210
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact