Già nella dicitura che li identifica, la famiglia parrebbe porsi come assenza per i minori stranieri non accompagnati: il contributo ripercorre le sollecitazioni della letteratura scientifica sul tema, individuando, invece, il ruolo essenziale dei legami parentali nelle vicende precedenti e successive al tragitto di migrazione di questi ragazzi, nonché il loro rilevante ruolo nel percorso educativo in comunità. Le possibilità in questo senso possono essere molte: il contributo, in particolare, presenta l’applicazione dell’Intervista Clinica Generazionale quale strumento di lavoro educativo nelle comunità di accoglienza. The very definition of unaccompanied minors seems to imply family as a lack. This paper provides an overview of studies in the field outlining instead the central role played by families in these children’s migration and educational personal history. Many practices are possible to foster these children’s educational pathways: this article highlights the Clinical Generational Interview as an effective practice/instrument to be implemented by educators in host-communities.
L’assenza vicina. Minori stranieri non accompagnati, famiglia e lavoro educativo
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Luca Agostinetto
;Lisa Bugno
			2019
Abstract
Già nella dicitura che li identifica, la famiglia parrebbe porsi come assenza per i minori stranieri non accompagnati: il contributo ripercorre le sollecitazioni della letteratura scientifica sul tema, individuando, invece, il ruolo essenziale dei legami parentali nelle vicende precedenti e successive al tragitto di migrazione di questi ragazzi, nonché il loro rilevante ruolo nel percorso educativo in comunità. Le possibilità in questo senso possono essere molte: il contributo, in particolare, presenta l’applicazione dell’Intervista Clinica Generazionale quale strumento di lavoro educativo nelle comunità di accoglienza. The very definition of unaccompanied minors seems to imply family as a lack. This paper provides an overview of studies in the field outlining instead the central role played by families in these children’s migration and educational personal history. Many practices are possible to foster these children’s educational pathways: this article highlights the Clinical Generational Interview as an effective practice/instrument to be implemented by educators in host-communities.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 41_L'assenza vicina CfO-1-2019-Agostinetto-Bugno.pdf accesso aperto 
											Descrizione: L’assenza vicina. Minori stranieri non accompagnati, famiglia e lavoro educativo
										 
											Tipologia:
											Published (Publisher's Version of Record)
										 
											Licenza:
											
											
												Accesso gratuito
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										112.39 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 112.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




