Il saggio ripercorre in maniera dettagliata l'attività di Giambattista Tiepolo quale frescante, a partire dall'intervento nella chiesa parrocchiale di Biadene, con l'assunzione della Vergine (1716), fino alla Gloria di Santa Teresa (ca 1730) nella chiesa degli Scalzi a Venezia, passando attraverso altre tappe fondamentali come i cicli per villa Baglioni a Massanzago (1719-1720), per il palazzo patriarcale di Udine (ca 1723-1728) e per palazzo Sandi a Venezia (1724-1725). La disamina è stata condotta quale premessa indispensabile per inquadrare i cinque soffitti affrescati da Tiepolo in palazzo Archinto a Milano nel 1730-1731: prima, eclatante affermazione del pittore fuori dai confini della Serenissima. A tale serie di opere, distrutte nell'agosto del 1943, sono dedicati la mostra e il relativo catalogo che riuniscono per la prima volta tutte le testimonianze - pittoriche, grafiche, documentarie, fotografiche - con lo scopo di ricostruire non solo quanto è andato perduto, ma soprattutto il fervidissimo contesto culturale in cui quel ciclo ha preso vita. L'autore è anche co-curatore del catalogo.

Giambattista Tiepolo Fresco Painter, in Tiepolo in Milan. The Lost Frescoes of Palazzo Archinto, catalogo della mostra (New York, The Frick Collection, 16 aprile-14 luglio 2019)

TOMEZZOLI A.
2019

Abstract

Il saggio ripercorre in maniera dettagliata l'attività di Giambattista Tiepolo quale frescante, a partire dall'intervento nella chiesa parrocchiale di Biadene, con l'assunzione della Vergine (1716), fino alla Gloria di Santa Teresa (ca 1730) nella chiesa degli Scalzi a Venezia, passando attraverso altre tappe fondamentali come i cicli per villa Baglioni a Massanzago (1719-1720), per il palazzo patriarcale di Udine (ca 1723-1728) e per palazzo Sandi a Venezia (1724-1725). La disamina è stata condotta quale premessa indispensabile per inquadrare i cinque soffitti affrescati da Tiepolo in palazzo Archinto a Milano nel 1730-1731: prima, eclatante affermazione del pittore fuori dai confini della Serenissima. A tale serie di opere, distrutte nell'agosto del 1943, sono dedicati la mostra e il relativo catalogo che riuniscono per la prima volta tutte le testimonianze - pittoriche, grafiche, documentarie, fotografiche - con lo scopo di ricostruire non solo quanto è andato perduto, ma soprattutto il fervidissimo contesto culturale in cui quel ciclo ha preso vita. L'autore è anche co-curatore del catalogo.
2019
Tiepolo in Milan. The Lost Frescoes of Palazzo Archinto
9781911300526
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3294878
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact