Recentemente, in numerose occasioni, il legislatore italiano è intervenuto a regolamentare la formazione dei professionisti del settore legale e, in particolare, la formazione forense dei futuri avvocati ( ). A seguito di queste recenti evoluzioni normative è divenuto centrale il dibattito circa la formazione, le tecniche e la metodologia della formazione nell’ambito giuridico. Nel proseguo si cercherà di tracciare la linea evolutiva della formazione nel settore giuridico ed individuare le radici tradizionali della preannunciata evoluzione, cercando di comprendere se e in che termini tale evoluzione possa dirsi realmente “innovativa” o trovi le sue origini in dibattiti dottrinali precedenti.
LA FORMAZIONE DEI GIURISTI OGGI. PER UN “SAPERE PER FARE” TRA CLASSICITÀ E ATTUALITÀ.
Torquato Giordano Tasso
2019
Abstract
Recentemente, in numerose occasioni, il legislatore italiano è intervenuto a regolamentare la formazione dei professionisti del settore legale e, in particolare, la formazione forense dei futuri avvocati ( ). A seguito di queste recenti evoluzioni normative è divenuto centrale il dibattito circa la formazione, le tecniche e la metodologia della formazione nell’ambito giuridico. Nel proseguo si cercherà di tracciare la linea evolutiva della formazione nel settore giuridico ed individuare le radici tradizionali della preannunciata evoluzione, cercando di comprendere se e in che termini tale evoluzione possa dirsi realmente “innovativa” o trovi le sue origini in dibattiti dottrinali precedenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le Corti Calabresi La Formazione dei Giuristi oggi. TASSO.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo pubblicati PDF
Tipologia:
Postprint (accepted version)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.