Lo scritto esamina il procedimento di cui all'art. 7 della l. n. 64 del 1994, vòlto all'esame delle richieste dirette ad ottenere il ritorno del minore presso l'affidatario al quale sia stato sottratto e critica la mancata previsione, in seno ad esso, di termini minimi di comparizione. Ciò rende possibile, a fronte di una notificazione eseguita a ridosso della data dell'udienza, che una delle parti sia fisicamente impedita dal parteciparvi.

Procedimento di rimpatrio di minori e (in)congruità dei termini di difesa

L. PRENDINI
2001

Abstract

Lo scritto esamina il procedimento di cui all'art. 7 della l. n. 64 del 1994, vòlto all'esame delle richieste dirette ad ottenere il ritorno del minore presso l'affidatario al quale sia stato sottratto e critica la mancata previsione, in seno ad esso, di termini minimi di comparizione. Ciò rende possibile, a fronte di una notificazione eseguita a ridosso della data dell'udienza, che una delle parti sia fisicamente impedita dal parteciparvi.
2001
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3290557
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact