L’articolo si propone di analizzare la crisi dello stato liberale italiano durante l’età giolittiana attraverso la ricostruzione delle declinazioni tanto giuridiche e quanto pratiche delle tematiche della legittima difesa e della costituzione di corpi armati. La prima parte è dedicata al dibattito giuridico su porto d’armi, legittima difesa e corpi armati, con un’attenzione specifica alle posizioni dei positivisti e del giurista Vincenzo Manzini. Al tempo stesso, le questioni di dottrina non restano confinate a trattati ed enciclopedie giuridiche ma riflettono declinazioni pratiche di cruciale importanza sul terreno delle lotte sociali. Pertanto, nella seconda parte, l’articolo affronta l’analisi dell’evoluzione del quadro giuridico relativo a guardie notturne e guardie campestri al fine di sondare i cambiamenti della funzione sociale della proprietà privata e del ruolo dello Stato nella difesa dell’ordine. Infine, attraverso due casi studio (le Pattuglie cittadine di Bologna e dei Volontari lavoratori di Parma) vengono esaminati i processi di legittimazione politica e giuridica attraverso i quali dei privati cittadini si arrogano il diritto di reprimere in prima persona scioperi e disordini sociali. A emergere è una critica profonda dei fondamenti della legittimità dello stato liberale in nome di una sorta di legittima difesa di classe e di una riappropriazione della sovranità con chiare spinte eversive.

Sostituire l'autorità, riaffermare la sovranità. Legittima difesa, corpi armati e crisi dello stato nell'Italia giolittiana

Millan, Matteo
2019

Abstract

L’articolo si propone di analizzare la crisi dello stato liberale italiano durante l’età giolittiana attraverso la ricostruzione delle declinazioni tanto giuridiche e quanto pratiche delle tematiche della legittima difesa e della costituzione di corpi armati. La prima parte è dedicata al dibattito giuridico su porto d’armi, legittima difesa e corpi armati, con un’attenzione specifica alle posizioni dei positivisti e del giurista Vincenzo Manzini. Al tempo stesso, le questioni di dottrina non restano confinate a trattati ed enciclopedie giuridiche ma riflettono declinazioni pratiche di cruciale importanza sul terreno delle lotte sociali. Pertanto, nella seconda parte, l’articolo affronta l’analisi dell’evoluzione del quadro giuridico relativo a guardie notturne e guardie campestri al fine di sondare i cambiamenti della funzione sociale della proprietà privata e del ruolo dello Stato nella difesa dell’ordine. Infine, attraverso due casi studio (le Pattuglie cittadine di Bologna e dei Volontari lavoratori di Parma) vengono esaminati i processi di legittimazione politica e giuridica attraverso i quali dei privati cittadini si arrogano il diritto di reprimere in prima persona scioperi e disordini sociali. A emergere è una critica profonda dei fondamenti della legittimità dello stato liberale in nome di una sorta di legittima difesa di classe e di una riappropriazione della sovranità con chiare spinte eversive.
2019
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Millan - Sostituire l'autorità Riaffermare la sovranità - Studi Storici.pdf

Open Access dal 02/06/2020

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 117.37 kB
Formato Adobe PDF
117.37 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3290406
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact