Lampedusa presenta le classiche problematiche ascrivibili alla diade isolamento/vulnerabilità: l’accessibilità, l’insufficienza di acqua potabile, la gestione dei rifiuti, la mancanza di un ospedale. Negli ultimi anni un nuovo elemento di criticità si è sommato a questi. La posizione di Lampedusa al centro del Canale di Sicilia ha un ruolo fondamentale nella sua funzione di approdo per migranti che arrivano in quantità sempre più ingenti, mostrando quanto problematica e controversa sia la gestione di questo fenomeno. Ciò, viene influenzato da varie scelte politiche e meccanismi mediatici, che hanno reso l’isola, prima il simbolo dell’invasione, e poi l’isola dell’accoglienza. Al contempo vari soggetti hanno iniziato a creare iniziative e attività turistiche incentrate sulle vicende migratorie. Queste esperienze costituiscono nuove declinazioni dei concetti di sostenibilità, responsabilità turistica e turismo sociale, che possono ribaltare la “vulnerabilità” di Lampedusa.

Immigrazione e turismo in un contesto microinsulare. Sperimentazioni di responsabilità turistica a Lampedusa.

DI MATTEO, GIOVANNA
2019

Abstract

Lampedusa presenta le classiche problematiche ascrivibili alla diade isolamento/vulnerabilità: l’accessibilità, l’insufficienza di acqua potabile, la gestione dei rifiuti, la mancanza di un ospedale. Negli ultimi anni un nuovo elemento di criticità si è sommato a questi. La posizione di Lampedusa al centro del Canale di Sicilia ha un ruolo fondamentale nella sua funzione di approdo per migranti che arrivano in quantità sempre più ingenti, mostrando quanto problematica e controversa sia la gestione di questo fenomeno. Ciò, viene influenzato da varie scelte politiche e meccanismi mediatici, che hanno reso l’isola, prima il simbolo dell’invasione, e poi l’isola dell’accoglienza. Al contempo vari soggetti hanno iniziato a creare iniziative e attività turistiche incentrate sulle vicende migratorie. Queste esperienze costituiscono nuove declinazioni dei concetti di sostenibilità, responsabilità turistica e turismo sociale, che possono ribaltare la “vulnerabilità” di Lampedusa.
2019
Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Atti Congresso Geografico_Isole.pdf

accesso aperto

Descrizione: Atti intera sessione
Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3289697
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact