Le indagini sul sito di Montebelluna (TV), località Posmon, sotto la direzione scienti ca della prof.ssa M. S. Busa- na, hanno portato alla scoperta di una fucina romana attiva tra la metà del I d.C. e tutto il II d.C. L’elaborato verte sullo studio tipologico e distributivo dei micro-residui di lavorazione del ferro, i quali, essendo indicatori di produzione in contesto di giacitura primaria, permettono di identi care il tipo di attività e ettuata e di ricostruire le modalità di utilizzo dell’ambiente di fucina (Amb. G). L’impostazione sullo scavo di una quadret- tatura, la raccolta totale degli strati interessati dai micro-residui e una loro successiva separazione magnetica hanno permesso di ricavare una mappa distributiva consentendo di ricostruire con certezza le due postazioni di lavoro del fabbro e di ipotizzare la funzione delle strutture interne all’ambiente. Lo studio tipologico, a ancato da preliminari analisi di di razione (XRPD) condotte dalla dott.ssa I. Angelini del Dip. di Geoscienze dell’Università di Padova, ha permesso di associare i micro-residui individuati con quelli già presenti nella letteratura dedicata.

La fucina romana di Montebelluna, località Posmon (Treviso). Studio dei micro-residui di forgiatura del ferro.

Bernardi, L.
2016

Abstract

Le indagini sul sito di Montebelluna (TV), località Posmon, sotto la direzione scienti ca della prof.ssa M. S. Busa- na, hanno portato alla scoperta di una fucina romana attiva tra la metà del I d.C. e tutto il II d.C. L’elaborato verte sullo studio tipologico e distributivo dei micro-residui di lavorazione del ferro, i quali, essendo indicatori di produzione in contesto di giacitura primaria, permettono di identi care il tipo di attività e ettuata e di ricostruire le modalità di utilizzo dell’ambiente di fucina (Amb. G). L’impostazione sullo scavo di una quadret- tatura, la raccolta totale degli strati interessati dai micro-residui e una loro successiva separazione magnetica hanno permesso di ricavare una mappa distributiva consentendo di ricostruire con certezza le due postazioni di lavoro del fabbro e di ipotizzare la funzione delle strutture interne all’ambiente. Lo studio tipologico, a ancato da preliminari analisi di di razione (XRPD) condotte dalla dott.ssa I. Angelini del Dip. di Geoscienze dell’Università di Padova, ha permesso di associare i micro-residui individuati con quelli già presenti nella letteratura dedicata.
2016
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BERNARDI_L._La_fucina_romana_di_Montebel.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 45.53 MB
Formato Adobe PDF
45.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3289681
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact