Gli obiettivi di sostenibilità al 2030 del settore del oil & gas indicano come prioritario l’impegno delle compagnie petrolifere nella promozione dello sviluppo sostenibile delle comunità presenti nei territori in cui esse operano. In questo modo l’impresa può raggiungere più facilmente la cosiddetta Social Licence to Operate (SLO), ovvero il livello di accettazione delle attività di un’impresa da parte delle comunità locali. L’obiettivo di questa ricerca, è sviluppare e testare un modello per misurare il livello di SLO di una compagnia petrolifera, analizzando in modo critico l’applicazione di questo strumento nell’Amazzonia ecuadoriana. L’area di studio è il Blocco 10, gestito dalla compagnia petrolifera italiana Agip Oil Ecuador, filiale di Eni. Si tratta di un importante hotspot di biodiversità popolato da diverse etnie indigene. La ricerca impiega un approccio geografico abbinato a metodi quali-quantitativi per esaminare le percezioni dei locali in merito agli impatti socio-ambientali delle operazioni dell’impresa, elementi chiave nella definizione della SLO in un territorio. L’assenza di informazioni geografiche precise dell’area di studio è stata compensata mediante strumenti di Participatory GIS coinvolgendo le comunità locali. Infine, l’analisi GIS dei risultati sulle percezioni delle popolazioni permetterà di comprendere meglio le relazioni spaziali dei conflitti socio-ambientali e degli elementi critici della SLO nel territorio studiato.
Social Licence to Operate e settore petrolifero nell’Amazzonia ecuadoriana: un approccio geografico
Diantini A.;Codato D.;Pappalardo S.;De Marchi M.
2018
Abstract
Gli obiettivi di sostenibilità al 2030 del settore del oil & gas indicano come prioritario l’impegno delle compagnie petrolifere nella promozione dello sviluppo sostenibile delle comunità presenti nei territori in cui esse operano. In questo modo l’impresa può raggiungere più facilmente la cosiddetta Social Licence to Operate (SLO), ovvero il livello di accettazione delle attività di un’impresa da parte delle comunità locali. L’obiettivo di questa ricerca, è sviluppare e testare un modello per misurare il livello di SLO di una compagnia petrolifera, analizzando in modo critico l’applicazione di questo strumento nell’Amazzonia ecuadoriana. L’area di studio è il Blocco 10, gestito dalla compagnia petrolifera italiana Agip Oil Ecuador, filiale di Eni. Si tratta di un importante hotspot di biodiversità popolato da diverse etnie indigene. La ricerca impiega un approccio geografico abbinato a metodi quali-quantitativi per esaminare le percezioni dei locali in merito agli impatti socio-ambientali delle operazioni dell’impresa, elementi chiave nella definizione della SLO in un territorio. L’assenza di informazioni geografiche precise dell’area di studio è stata compensata mediante strumenti di Participatory GIS coinvolgendo le comunità locali. Infine, l’analisi GIS dei risultati sulle percezioni delle popolazioni permetterà di comprendere meglio le relazioni spaziali dei conflitti socio-ambientali e degli elementi critici della SLO nel territorio studiato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
18Asita127SLO.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
8.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.