A giugno 2017 l’Università degli Studi di Padova, attraverso il sostegno della Regione Veneto nell’ambito di un bando POR-FSE, ha dato avvio al progetto “Droni in viticoltura e frutticoltura: geo-informazione per agroecosistemi 4.0 in Veneto e Trentino” della durata di un anno. L’obiettivo di tale progetto era di introdurre l’impiego delle nuove tecnologie quali SAPR, immagini satellitari e sistemi informativi geografici all’interno delle aziende agricole in modo tale da consentire lo sviluppo della cosiddetta “agricoltura di precisione”. Nell’ambito di questo progetto si inserisce la creazione di un webGIS articolato su diverse scale di inquadramento: una scala territoriale ed una aziendale. I dati necessari alla costruzione del progetto sono stati perlopiù ricercati nel web in database gratuiti offerti da Enti pubblici regionali e nazionali. Nell’ambito dei webGIS territoriali sono stati inoltre inseriti dati provenienti da rilievi APR eseguiti per il monitoraggio dello stato di salute delle colture delle aziende partner del progetto. L’analisi dei dati raccolti e la costruzione del progetto è avvenuta in ambiente GIS utilizzando software open-source quali QGIS 2.18 per l’elaborazione dei dati raccolti e personali ed uDig 2.0 per la vestizione dei diversi tematismi in modo tale da consentire il caricamento di dati già stilizzati all’interno del webGIS. I servizi erogati dal webGIS territoriale offrono, attraverso carte tematiche, una panoramica del territorio veneto nella sua complessità, comprendendo sia gli aspetti naturali/ambientali, sia quelli legati all’attività dell’uomo. A questa panoramica si affiancano i webGIS aziendali, nei quali ciascuna azienda può consultare i propri dati, confrontandosi tra l’altro con le realtà circostanti.
GeoNode per la gestione di dati aziendali e territoriali nella Precision Farming in Veneto
De Marchi M.
2018
Abstract
A giugno 2017 l’Università degli Studi di Padova, attraverso il sostegno della Regione Veneto nell’ambito di un bando POR-FSE, ha dato avvio al progetto “Droni in viticoltura e frutticoltura: geo-informazione per agroecosistemi 4.0 in Veneto e Trentino” della durata di un anno. L’obiettivo di tale progetto era di introdurre l’impiego delle nuove tecnologie quali SAPR, immagini satellitari e sistemi informativi geografici all’interno delle aziende agricole in modo tale da consentire lo sviluppo della cosiddetta “agricoltura di precisione”. Nell’ambito di questo progetto si inserisce la creazione di un webGIS articolato su diverse scale di inquadramento: una scala territoriale ed una aziendale. I dati necessari alla costruzione del progetto sono stati perlopiù ricercati nel web in database gratuiti offerti da Enti pubblici regionali e nazionali. Nell’ambito dei webGIS territoriali sono stati inoltre inseriti dati provenienti da rilievi APR eseguiti per il monitoraggio dello stato di salute delle colture delle aziende partner del progetto. L’analisi dei dati raccolti e la costruzione del progetto è avvenuta in ambiente GIS utilizzando software open-source quali QGIS 2.18 per l’elaborazione dei dati raccolti e personali ed uDig 2.0 per la vestizione dei diversi tematismi in modo tale da consentire il caricamento di dati già stilizzati all’interno del webGIS. I servizi erogati dal webGIS territoriale offrono, attraverso carte tematiche, una panoramica del territorio veneto nella sua complessità, comprendendo sia gli aspetti naturali/ambientali, sia quelli legati all’attività dell’uomo. A questa panoramica si affiancano i webGIS aziendali, nei quali ciascuna azienda può consultare i propri dati, confrontandosi tra l’altro con le realtà circostanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
18Asita126Geonode.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
3.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.