Le riforme della scuola in senso digitale e multimediale, l'utilizzo sempre più massiccio del video e dei film in ambito didattico, la possibilità di creare video didattici o di creare video con e per i propri allievi in relazione a temi legati alla cittadinanza, alla devianza, al bullismo. Sono molte le proposte che i docenti possono mettere in campo per aggiornarsi sul linguaggio audiovisivo sotto il profilo didattico e tecnologico grazie a progetti ad hoc e ai bandi annuali Miur-Mibac finanziati per la prima volta nel 2018 attraverso la nuova "Legge cinema" (220/2016)

Cinema: aggiornamento professionale e integrazione didattica degli audiovisivi

Manlio Piva
2018

Abstract

Le riforme della scuola in senso digitale e multimediale, l'utilizzo sempre più massiccio del video e dei film in ambito didattico, la possibilità di creare video didattici o di creare video con e per i propri allievi in relazione a temi legati alla cittadinanza, alla devianza, al bullismo. Sono molte le proposte che i docenti possono mettere in campo per aggiornarsi sul linguaggio audiovisivo sotto il profilo didattico e tecnologico grazie a progetti ad hoc e ai bandi annuali Miur-Mibac finanziati per la prima volta nel 2018 attraverso la nuova "Legge cinema" (220/2016)
2018
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3287537
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact