Il saggio riflette, dalla prospettiva degli studi visuali sulla razza, sulla pratica performativa del blackface, che in quanto appropriazione temporanea e visibilmente antimimetica, non realistica, di un’identità nera attraverso l’annerimento della pelle del volto fa indubbiamente parte del repertorio di filtri cognitivi che mediano l’alterità di cui scrive WjT Mitchell.

"Mettere in scena la razza. Visualità, autenticità e performance razziale"

Anna Scacchi
2018

Abstract

Il saggio riflette, dalla prospettiva degli studi visuali sulla razza, sulla pratica performativa del blackface, che in quanto appropriazione temporanea e visibilmente antimimetica, non realistica, di un’identità nera attraverso l’annerimento della pelle del volto fa indubbiamente parte del repertorio di filtri cognitivi che mediano l’alterità di cui scrive WjT Mitchell.
2018
Visualità & (anti)razzismo
978-88-6938-120-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
visualità & (anti)razzismo - mettere in scena la razza.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo
Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 3.48 MB
Formato Adobe PDF
3.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3286189
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact