L'articolo segue il dibattito in corso originato dalla pubblicazione dei cosiddetti “Quaderni neri” di Martin Heidegger, scritti tra gli anni Trenta e Sessanta del secolo scorso. Con riferimento particolare agli scritti di Donatella Di Cesare su questo argomento, la domanda è: l'ontologia heideggeriana è una manifestazione di un approccio antisemita, o meglio si dovrebbe parlare di una forma di antiumanesimo, coerente con la prospettiva generale del suo pensiero?

Antisemitismo o antiumanismo? Heidegger e i “Quaderni neri”,

LAURA SANO'
2018

Abstract

L'articolo segue il dibattito in corso originato dalla pubblicazione dei cosiddetti “Quaderni neri” di Martin Heidegger, scritti tra gli anni Trenta e Sessanta del secolo scorso. Con riferimento particolare agli scritti di Donatella Di Cesare su questo argomento, la domanda è: l'ontologia heideggeriana è una manifestazione di un approccio antisemita, o meglio si dovrebbe parlare di una forma di antiumanesimo, coerente con la prospettiva generale del suo pensiero?
2018
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3285445
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact