A partire dal recente ritrovamento del testamento del figlio Girolamo da Carpi, in cui è descritta l’eredità grafica paterna, si è appresa l’esistenza di più quaderni (oltre al già noto taccuino romano allestito nel 1550-1553) in seguito dispersi. Preliminare è la ricognizione dei soggiorni dell’artista a Roma ricavabili da alcune date segnate su fogli che studiano opere presenti nell’urbe: il ferrarese copia la Scuola d’Atene di Raffaello nel 1525, l’Arco di Costantino nel 1531 e certamente il Marsia appartenuto al cardinale Della Valle nel 1553. Con questi appigli cronologici si precisa la datazione di molti fogli sciolti, accostabili a quelli datati per stile e formato, ed è possibile orientare future indagini sull’artista e sulla storia delle collezioni romane di antichità da lui visitate. L’artista sperimenta quasi tutte le tecniche grafiche adottate dagli allievi di Raffaello, come Polidoro, Giulio e Perino, e, oltre alla copia dall’antico e dal moderno, si dedica anche al disegno per soggetti emblematici, come rivela l’analisi di un foglio degli Uffizi. Di Polidoro copia un tratto di fregio perduto con putti e satiri, noto solo da uno studio preliminare autografo a Weimar e da copie altrui, qui per la prima volta collegato ad un nuovo insospettato segmento.

Girolamo da Carpi: Problems of Chronology, Technique, Sources, and Attribution

Pattanaro
2018

Abstract

A partire dal recente ritrovamento del testamento del figlio Girolamo da Carpi, in cui è descritta l’eredità grafica paterna, si è appresa l’esistenza di più quaderni (oltre al già noto taccuino romano allestito nel 1550-1553) in seguito dispersi. Preliminare è la ricognizione dei soggiorni dell’artista a Roma ricavabili da alcune date segnate su fogli che studiano opere presenti nell’urbe: il ferrarese copia la Scuola d’Atene di Raffaello nel 1525, l’Arco di Costantino nel 1531 e certamente il Marsia appartenuto al cardinale Della Valle nel 1553. Con questi appigli cronologici si precisa la datazione di molti fogli sciolti, accostabili a quelli datati per stile e formato, ed è possibile orientare future indagini sull’artista e sulla storia delle collezioni romane di antichità da lui visitate. L’artista sperimenta quasi tutte le tecniche grafiche adottate dagli allievi di Raffaello, come Polidoro, Giulio e Perino, e, oltre alla copia dall’antico e dal moderno, si dedica anche al disegno per soggetti emblematici, come rivela l’analisi di un foglio degli Uffizi. Di Polidoro copia un tratto di fregio perduto con putti e satiri, noto solo da uno studio preliminare autografo a Weimar e da copie altrui, qui per la prima volta collegato ad un nuovo insospettato segmento.
2018
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3283838
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
  • OpenAlex ND
social impact