Il morbo di Alzheimer è una patologia i cui effetti non sono dirompenti solo sul piano pratico, per i pazienti e l loro familiari o per il sistema socio-assistenziale, ma anche sul piano concettuale. Esso infatti mette a dura prova le correnti nozioni di identità e autonomia del soggetto, con notevoli conseguenze, prima ancora che sul piano pratico, sul piano teorico. Muovendo dal dibattito bioetico attuale, questo contributo intende portare allo scoperto quanto nel dramma dell’Alzheimer si manifesta circa la nozione di identità e di autonomia. La prospettiva prescelta non è pratica ma è teoretica, volta cioè, non tanto al da-farsi ma al da-guardarsi. / The effects of Alzheimer’s Disease are disruptive on a practical level for patients and their families as well as for the healthcare system. They are also disruptive on a conceptual level, because they challenge the current notions of identity and autonomy of the subject. The consequences are relevant first and foremost from a theoretical point of view rather than from a practical one. By considering the present debate in bioethics, this contribution aims to shed light on what AD can reveal about the notions of identity and autonomy. The perspective is a theoretical rather than a practical one, because it focuses on what has to be looked at rather than on what has to be done.
Identità e autonomia: due nozioni alla prova del morbo di Alzheimer
Stefano Fuselli
2018
Abstract
Il morbo di Alzheimer è una patologia i cui effetti non sono dirompenti solo sul piano pratico, per i pazienti e l loro familiari o per il sistema socio-assistenziale, ma anche sul piano concettuale. Esso infatti mette a dura prova le correnti nozioni di identità e autonomia del soggetto, con notevoli conseguenze, prima ancora che sul piano pratico, sul piano teorico. Muovendo dal dibattito bioetico attuale, questo contributo intende portare allo scoperto quanto nel dramma dell’Alzheimer si manifesta circa la nozione di identità e di autonomia. La prospettiva prescelta non è pratica ma è teoretica, volta cioè, non tanto al da-farsi ma al da-guardarsi. / The effects of Alzheimer’s Disease are disruptive on a practical level for patients and their families as well as for the healthcare system. They are also disruptive on a conceptual level, because they challenge the current notions of identity and autonomy of the subject. The consequences are relevant first and foremost from a theoretical point of view rather than from a practical one. By considering the present debate in bioethics, this contribution aims to shed light on what AD can reveal about the notions of identity and autonomy. The perspective is a theoretical rather than a practical one, because it focuses on what has to be looked at rather than on what has to be done.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.