L’articolo pone a tema il rapporto di Rainer Maria Rilke con la lettura. In un contesto caratterizzato da un’ipertrofica coscienza storico-letteraria e quindi dalla diffusione, presso gli autori, della cosiddetta «angoscia dell’influenza« (Bloom), Rilke appare un’eccezione: a lui mancano completamente i tratti del poeta doctus e non vi è traccia dello sgomento di chi ha letto «tous les livres». Il suo incerto rapporto con le disparate tradizioni letterarie mostra invece aspetti peculiari e ambivalenti: il disagio da lui sentito per la relativa mancanza di cultura è al contempo presupposto per un’opera poetica dai tratti fortemente individuali. Simili ambivalenze vengono qui indagate a partire dalle sue riflessioni saggistiche, dalle sue esperienze biografiche e soprattutto a partire dalle tracce che il tema ha lasciato nella sua opera poetica.
«Fast ohne Kultur». Rainer Maria Rilke e la lettura
Marco RispoliFunding Acquisition
2018
Abstract
L’articolo pone a tema il rapporto di Rainer Maria Rilke con la lettura. In un contesto caratterizzato da un’ipertrofica coscienza storico-letteraria e quindi dalla diffusione, presso gli autori, della cosiddetta «angoscia dell’influenza« (Bloom), Rilke appare un’eccezione: a lui mancano completamente i tratti del poeta doctus e non vi è traccia dello sgomento di chi ha letto «tous les livres». Il suo incerto rapporto con le disparate tradizioni letterarie mostra invece aspetti peculiari e ambivalenti: il disagio da lui sentito per la relativa mancanza di cultura è al contempo presupposto per un’opera poetica dai tratti fortemente individuali. Simili ambivalenze vengono qui indagate a partire dalle sue riflessioni saggistiche, dalle sue esperienze biografiche e soprattutto a partire dalle tracce che il tema ha lasciato nella sua opera poetica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rispoli - Rilke e la lettura.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
290.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
290.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.