La presenza dello pseudococcide asiatico Crisicoccus pini (Kuwana, 1902) (Hemiptera, Pseudococcidae) è stata osservata per la prima volta in Italia nell’estate 2015 a carico di piante di Pinus pinaster e Pinus pinea nella città di Cervia (Ravenna). Le piante infestate erano distribuite nei viali e in giardini pr ivati della città interessando un’area di circa 50Ha e presentavano visibile deperimento con ingiallimento e necrosi degli aghi. Crisicoccus pini , specie vincolata a conifere del genere Pinus ( Pinus densiflora, P. koraiensis, P. massoniana, P. nigra, P. p arviflora, P. pinaster, P. radiata, P. thunbergiana e P. thunbergii ), è diffuso in Giappone Cina, Corea e Taiwan. E’ stato introdotto accidentalmente in California e risulta anche segnalato per il sud della Francia. L’elevata infestazione di questa nuova s pecie esotica su pini rappresenta una potenziale minaccia per le pinete italiane dove già alcune specie di cocciniglie esotiche sono localmente dannose (es. Marchalina hellenica, Matsucoccus feytaudi e Toumeyella parvicornis ). Le prime osservazioni sulle piante infestate hanno accertato la presenza del coccinellide predatore Cryptolaemus montrouzieri Mulsant ( Coleoptera, Coccinellidae ) . Ricerche sono in corso per verificare il ciclo biologico della specie, la presenza di eventuali parassitoidi, i possibili interventi di contenimento dello pseudococcidae

Lo pseudococcide asiatico Crisicoccus pini in Italia: prime osservazioni e possibili interventi.

Pellizzari G.
2016

Abstract

La presenza dello pseudococcide asiatico Crisicoccus pini (Kuwana, 1902) (Hemiptera, Pseudococcidae) è stata osservata per la prima volta in Italia nell’estate 2015 a carico di piante di Pinus pinaster e Pinus pinea nella città di Cervia (Ravenna). Le piante infestate erano distribuite nei viali e in giardini pr ivati della città interessando un’area di circa 50Ha e presentavano visibile deperimento con ingiallimento e necrosi degli aghi. Crisicoccus pini , specie vincolata a conifere del genere Pinus ( Pinus densiflora, P. koraiensis, P. massoniana, P. nigra, P. p arviflora, P. pinaster, P. radiata, P. thunbergiana e P. thunbergii ), è diffuso in Giappone Cina, Corea e Taiwan. E’ stato introdotto accidentalmente in California e risulta anche segnalato per il sud della Francia. L’elevata infestazione di questa nuova s pecie esotica su pini rappresenta una potenziale minaccia per le pinete italiane dove già alcune specie di cocciniglie esotiche sono localmente dannose (es. Marchalina hellenica, Matsucoccus feytaudi e Toumeyella parvicornis ). Le prime osservazioni sulle piante infestate hanno accertato la presenza del coccinellide predatore Cryptolaemus montrouzieri Mulsant ( Coleoptera, Coccinellidae ) . Ricerche sono in corso per verificare il ciclo biologico della specie, la presenza di eventuali parassitoidi, i possibili interventi di contenimento dello pseudococcidae
2016
Atti XXV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Padova 20-24 giugno 2016
XXV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Padova 20-24 giugno 2016
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3275156
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact