L’esbosco del legname in area montana, salvo i casi relativamente limitati in cui è possibile l’accesso diretto con mezzi terrestri, richiede l’impiego di funi. Queste sono utilizzate sia per l’esbosco a strascico con verricello sia per quello aereo con gru a cavo o, addirittura, con elicottero. Le funi in acciaio rappresentano quindi un elemento fondamentale in molte operazioni forestali, e nel tempo si sono sviluppate aziende specializzate nella loro lavorazione e commercializzazione. Tra queste si trova la TrentinoRope, una giovane azienda della Valsugana (TN) che da qualche anno si è proposta al mondo forestale, divenendo un punto di riferimento per molti operatori professionali.
TrentinoRope. Funi e foreste, un feeling spontaneo
Mologni Omar;Grigolato Stefano
2017
Abstract
L’esbosco del legname in area montana, salvo i casi relativamente limitati in cui è possibile l’accesso diretto con mezzi terrestri, richiede l’impiego di funi. Queste sono utilizzate sia per l’esbosco a strascico con verricello sia per quello aereo con gru a cavo o, addirittura, con elicottero. Le funi in acciaio rappresentano quindi un elemento fondamentale in molte operazioni forestali, e nel tempo si sono sviluppate aziende specializzate nella loro lavorazione e commercializzazione. Tra queste si trova la TrentinoRope, una giovane azienda della Valsugana (TN) che da qualche anno si è proposta al mondo forestale, divenendo un punto di riferimento per molti operatori professionali.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.