Il presente contributo si focalizza sul sarcofago di Elio Sabino, datato alla metà del III secolo d.C. e appartenente al problematico gruppo noto con il nome di "Aquileia-Grado". Lo studio si concentra sul complesso programma figurativo, che si dispiega su tutti e quattro i lati e sul coperchio. Le diverse scene sono desunte in parte da un ampio repertorio mitologico (ad esempio, Fetonte, Leda e il cigno, i Dioscuri, eroti vendemmianti o che assistono ai ludi gallinarii) e, in parte, da immagini di vita quotidiana (ad esempio i pastori musicanti). La ricchezza della partitura decorativa induce a un doppio ordine di riflessioni: da un lato ai modelli iconografici e agli archetipi cui le immagini fanno riferimento; dall'altro al significato che il programma figurativo, certo non casuale tenuto conto della sua originalità, assume nel contesto funerario. Il fine di questa analisi è tentare di capire la formazione delle maestranze e il ruolo svolto dalla committenza nella creazione del particolare sarcofago di Tortona.
Il sarcofago di Tortona: iconografie, maestranze, contaminazioni
Francesca Ghedini
;Giulia Salvo
2017
Abstract
Il presente contributo si focalizza sul sarcofago di Elio Sabino, datato alla metà del III secolo d.C. e appartenente al problematico gruppo noto con il nome di "Aquileia-Grado". Lo studio si concentra sul complesso programma figurativo, che si dispiega su tutti e quattro i lati e sul coperchio. Le diverse scene sono desunte in parte da un ampio repertorio mitologico (ad esempio, Fetonte, Leda e il cigno, i Dioscuri, eroti vendemmianti o che assistono ai ludi gallinarii) e, in parte, da immagini di vita quotidiana (ad esempio i pastori musicanti). La ricchezza della partitura decorativa induce a un doppio ordine di riflessioni: da un lato ai modelli iconografici e agli archetipi cui le immagini fanno riferimento; dall'altro al significato che il programma figurativo, certo non casuale tenuto conto della sua originalità, assume nel contesto funerario. Il fine di questa analisi è tentare di capire la formazione delle maestranze e il ruolo svolto dalla committenza nella creazione del particolare sarcofago di Tortona.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.