L’articolo esamina le ricadute in ambito padovano della legge di soppressione delle facoltà teologiche nelle università statali italiane (1873). Nella prima parte del testo si ricostruisce la discussione parlamentare che precedette l’approvazione della legge, mostrando come essa fu condizionata dal clima di generale secolarizzazione dei dirigenti liberali italiani, e soprattutto dal duro scontro giurisdizionale in atto tra Santa Sede e Stato italiano in relazione al problema dell’unificazione, specie dopo l’annessione all’Italia dello Stato pontificio. La seconda parte del testo illustra invece come la facoltà teologica padovana, ancora piuttosto frequentata fino a pochi anni prima della fine della dominazione austriaca, a partire specialmente dal 1863-64 venne a subire la forte concorrenza dello studio teologico attivato presso il Seminario diocesano dopo il concilio provinciale veneto del 1859, sicché l’entrata in vigore della legge di soppressione del 1873 venne a colpire una facoltà teologica sostanzialmente già quasi del tutto priva di alunni. The essay’s aim is to explain the consequencies in Padova of the approval of the Italian law about the abolition of the state Faculties of Theology in 1873. The first paragraph of the paper describes the parliamentary debate before the approval of the Law, and shows how it was conditioned both by the secularisated and positivist thought of the main part of the leading groups of the Italian Liberals, and by the hard jurisdictional conflict between the Holy See and the Kingdom of Italy during the “Risorgimento”, mainly after the annexation to Italy of the Papal State in 1870. The second paragraph describes how the Theology Faculty of Padova University, that had a considerable number of alumns until the last years of the Austrian domination, especially from 1863-64 had a quite hard competition from the Theological Course that was organized at the diocesan Seminary, so the coming into effect of the quoted abolition law was only the final stroke for a institution that has already been very weakened.

La fine della Facoltà teologica: implicazioni e riflessioni

Giovannucci, Pierluigi
2019

Abstract

L’articolo esamina le ricadute in ambito padovano della legge di soppressione delle facoltà teologiche nelle università statali italiane (1873). Nella prima parte del testo si ricostruisce la discussione parlamentare che precedette l’approvazione della legge, mostrando come essa fu condizionata dal clima di generale secolarizzazione dei dirigenti liberali italiani, e soprattutto dal duro scontro giurisdizionale in atto tra Santa Sede e Stato italiano in relazione al problema dell’unificazione, specie dopo l’annessione all’Italia dello Stato pontificio. La seconda parte del testo illustra invece come la facoltà teologica padovana, ancora piuttosto frequentata fino a pochi anni prima della fine della dominazione austriaca, a partire specialmente dal 1863-64 venne a subire la forte concorrenza dello studio teologico attivato presso il Seminario diocesano dopo il concilio provinciale veneto del 1859, sicché l’entrata in vigore della legge di soppressione del 1873 venne a colpire una facoltà teologica sostanzialmente già quasi del tutto priva di alunni. The essay’s aim is to explain the consequencies in Padova of the approval of the Italian law about the abolition of the state Faculties of Theology in 1873. The first paragraph of the paper describes the parliamentary debate before the approval of the Law, and shows how it was conditioned both by the secularisated and positivist thought of the main part of the leading groups of the Italian Liberals, and by the hard jurisdictional conflict between the Holy See and the Kingdom of Italy during the “Risorgimento”, mainly after the annexation to Italy of the Papal State in 1870. The second paragraph describes how the Theology Faculty of Padova University, that had a considerable number of alumns until the last years of the Austrian domination, especially from 1863-64 had a quite hard competition from the Theological Course that was organized at the diocesan Seminary, so the coming into effect of the quoted abolition law was only the final stroke for a institution that has already been very weakened.
2019
L'Ateneo di Padova nel Risorgimento. Dall'Impero asburgico al Regno d'Italia.
978-88-917-8785-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
giovannucci_facteologica.pdf

Open Access dal 01/11/2023

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 517.43 kB
Formato Adobe PDF
517.43 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3261555
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact