Le sorgenti sonore di riferimento di tipo aerodinamico sono comunemente utilizzate per la determinazione della potenza sonora secondo il metodo del confronto descritto nelle norme della serie UNI EN ISO 374X, che richiede l’applicazione di un termine di correzione dell’impedenza di trasmissione per trasporre la potenza sonora effettiva, nel-le condizioni meteorologiche nel momento e nel luogo di misurazione, nella potenza sonora che si avrebbe nelle condizioni meteorologiche assunte di riferimento. Il meccanismo di generazione del suono di queste sorgenti dipende dalla variazione dell’impedenza acustica dell’aria in diverse condizioni ambientali di temperatura e pressione atmosferica, come indicato nella norma UNI EN ISO 6926. Tale norma prescrive che il produttore della sorgente di riferimento fornisca delle formule di correzione della potenza sonora per l’uso di tale sorgente in differenti condizioni atmosferiche. In questo lavoro viene presentata una valutazione statistica dell’influenza della variazione dei parametri ambientali sul livello di pressione sonora emesso da una sorgente aerodinamica di riferimento che opera all'interno di camere riverberanti per la determinazione della potenza sonora con il metodo del confronto secondo le prescrizioni della norma UNI EN ISO 3741.
Valutazione dell’effetto dei fattori ambientali sul livello di pressione sonora emesso da una sorgente aerodinamica di riferimento
CELIN, MIRCO
;Di Bella Antonino
2016
Abstract
Le sorgenti sonore di riferimento di tipo aerodinamico sono comunemente utilizzate per la determinazione della potenza sonora secondo il metodo del confronto descritto nelle norme della serie UNI EN ISO 374X, che richiede l’applicazione di un termine di correzione dell’impedenza di trasmissione per trasporre la potenza sonora effettiva, nel-le condizioni meteorologiche nel momento e nel luogo di misurazione, nella potenza sonora che si avrebbe nelle condizioni meteorologiche assunte di riferimento. Il meccanismo di generazione del suono di queste sorgenti dipende dalla variazione dell’impedenza acustica dell’aria in diverse condizioni ambientali di temperatura e pressione atmosferica, come indicato nella norma UNI EN ISO 6926. Tale norma prescrive che il produttore della sorgente di riferimento fornisca delle formule di correzione della potenza sonora per l’uso di tale sorgente in differenti condizioni atmosferiche. In questo lavoro viene presentata una valutazione statistica dell’influenza della variazione dei parametri ambientali sul livello di pressione sonora emesso da una sorgente aerodinamica di riferimento che opera all'interno di camere riverberanti per la determinazione della potenza sonora con il metodo del confronto secondo le prescrizioni della norma UNI EN ISO 3741.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.