La politica commerciale comune dell’Unione viene condotta nel quadro dei principi e obiettivi dell’azione esterna della medesima: in tal senso depone il nuovo art. 205 TFUE e il novellato art. 207 TFUE che così intendono affermare una contestata “unitarietà” dell’azione esterna. Si è cercato in questo quadro apprezzare, complessivamente, le novità introdotte dal Trattato di Lisbona, alla luce della successiva giurisprudenza della Corte. A tal riguardo, si deve osservare come appaia chiaro che la riforma abbia affinato la chiarezza del testo normativo, ampliando altresì la portata della competenza dell’Unione in una con un maggior coinvolgimento del Parlamento nel processo decisionale. In effetti, “i riferimenti, contenuti nell’art. 207, par. 1, TFUE, agli ‘scambi di […] servizi’ e ‘agli aspetti commerciali della proprietà intellettuale’ nella definizione di questa competenza esclusiva dell’Unione hanno ormai reso marginale il ruolo degli Stati membri nell’ambito dell’Organizzazione mondiale del commercio”. I nuovi accordi dell’Unione poi, così come interpretati dalla Corte, fanno pensare ad un approccio unitario anche rispetto alla teoria dell’effetto diretto dell’accordo commerciale, in linea con quanto avviene per l’efficacia diretta delle norme dell’Unione.

La politica commerciale comune

piva
2017

Abstract

La politica commerciale comune dell’Unione viene condotta nel quadro dei principi e obiettivi dell’azione esterna della medesima: in tal senso depone il nuovo art. 205 TFUE e il novellato art. 207 TFUE che così intendono affermare una contestata “unitarietà” dell’azione esterna. Si è cercato in questo quadro apprezzare, complessivamente, le novità introdotte dal Trattato di Lisbona, alla luce della successiva giurisprudenza della Corte. A tal riguardo, si deve osservare come appaia chiaro che la riforma abbia affinato la chiarezza del testo normativo, ampliando altresì la portata della competenza dell’Unione in una con un maggior coinvolgimento del Parlamento nel processo decisionale. In effetti, “i riferimenti, contenuti nell’art. 207, par. 1, TFUE, agli ‘scambi di […] servizi’ e ‘agli aspetti commerciali della proprietà intellettuale’ nella definizione di questa competenza esclusiva dell’Unione hanno ormai reso marginale il ruolo degli Stati membri nell’ambito dell’Organizzazione mondiale del commercio”. I nuovi accordi dell’Unione poi, così come interpretati dalla Corte, fanno pensare ad un approccio unitario anche rispetto alla teoria dell’effetto diretto dell’accordo commerciale, in linea con quanto avviene per l’efficacia diretta delle norme dell’Unione.
2017
Diritto dell'Unione Europea
9788892108608
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3259090
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact