Fin dalle più risalenti attestazioni dei collegi consolari e dei consilia ristretti, la vita politica dei comuni italiani rappresenta un interessante laboratorio di sperimentazioni di pratiche deliberative. Il saggio indaga forme e protagonisti dei processi decisionali, ripercorrendo le fasi che hanno scandito la progressiva affermazione delle logiche maggioritarie e mostrandone ambiti e ragioni di applicazione concreta fino all'avvento del regime podestarile. Punti di riferimento obbligati in materia sono gli studi – degli inizi del Novecento ma ancora fondamentali – di Edoardo Ruffini: nella prima parte del contributo se ne discutono le acquisizioni più rilevanti, a partire dalla sottolineatura della relatività storica del principio maggioritario, che «non ha in sé la sua ragione di essere; la può acquistare o non, a seconda del dove e del come lo si applica». Gli esempi forniti dalla documentazione (notarile e normativa) e dalle fonti narrative del XII secolo confermano e anzi precisano la valenza eminentemente pratica di tale «formula giuridica», aprendo interessanti squarci sulla cultura politica e sul funzionamento istituzionale degli organi comunali in età consolare.

“Omnes simul aut quot plures habere potero”. Rappresentazioni delle collettività e decisioni a maggioranza nei comuni italiani del XII secolo

DE ANGELIS G
Writing – Original Draft Preparation
2011

Abstract

Fin dalle più risalenti attestazioni dei collegi consolari e dei consilia ristretti, la vita politica dei comuni italiani rappresenta un interessante laboratorio di sperimentazioni di pratiche deliberative. Il saggio indaga forme e protagonisti dei processi decisionali, ripercorrendo le fasi che hanno scandito la progressiva affermazione delle logiche maggioritarie e mostrandone ambiti e ragioni di applicazione concreta fino all'avvento del regime podestarile. Punti di riferimento obbligati in materia sono gli studi – degli inizi del Novecento ma ancora fondamentali – di Edoardo Ruffini: nella prima parte del contributo se ne discutono le acquisizioni più rilevanti, a partire dalla sottolineatura della relatività storica del principio maggioritario, che «non ha in sé la sua ragione di essere; la può acquistare o non, a seconda del dove e del come lo si applica». Gli esempi forniti dalla documentazione (notarile e normativa) e dalle fonti narrative del XII secolo confermano e anzi precisano la valenza eminentemente pratica di tale «formula giuridica», aprendo interessanti squarci sulla cultura politica e sul funzionamento istituzionale degli organi comunali in età consolare.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Angelis-Maggioranza_Rm[2011].pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Creative commons
Dimensione 609.29 kB
Formato Adobe PDF
609.29 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3258607
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 5
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact