La relazione tra i parametri antropometrici di un soggetto umano e le feature tipiche delle Head-Related Transfer Function (HRTF), in particolare quelle collegabili al padiglione auricolare (o pinna), non è compresa appieno. In questo articolo applichiamo tecniche di elaborazione del segnale per estrarre le frequenze del primo notch dovuto alla pinna (conosciuto come N1) nella porzione frontale del piano mediano e costruiamo un modello basato su una rete neurale artificiale che relazioni le frequenze stesse a 13 diversi parametri antropometrici della pinna, alcuni dei quali dipendono dall'elevazione della sorgente sonora. I risultati mostrano una corrispondenza incoraggiante tra l'antropometria e le feature spettrali, la quale conferma la possibilità di predire la frequenza centrale del notch a partire da una semplice fotografia dell'orecchio.
Stima di feature spettrali di HRTF mediante modelli antropometrici non lineari per la resa di audio 3D
Simone Spagnol;Federico Avanzini
2016
Abstract
La relazione tra i parametri antropometrici di un soggetto umano e le feature tipiche delle Head-Related Transfer Function (HRTF), in particolare quelle collegabili al padiglione auricolare (o pinna), non è compresa appieno. In questo articolo applichiamo tecniche di elaborazione del segnale per estrarre le frequenze del primo notch dovuto alla pinna (conosciuto come N1) nella porzione frontale del piano mediano e costruiamo un modello basato su una rete neurale artificiale che relazioni le frequenze stesse a 13 diversi parametri antropometrici della pinna, alcuni dei quali dipendono dall'elevazione della sorgente sonora. I risultati mostrano una corrispondenza incoraggiante tra l'antropometria e le feature spettrali, la quale conferma la possibilità di predire la frequenza centrale del notch a partire da una semplice fotografia dell'orecchio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
spagnol_cim16.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Accepted (AAM - Author's Accepted Manuscript)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
518.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
518.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.