Nell’ultimo decennio, la produzione di biogas in Italia ha attraversato una fase di forte espansione. È opinione condivisa che la profittabilità degli investimenti in produzione di energia elettrica da biogas per cogenerazione sia essenzialmente legata alla presenza di incentivi erogati a livello statale. L’erogazione di incentivi è tuttavia alquanto incerta per il futuro, vista la generale tendenza a livello europeo e nazionale a ridurre gli importi unitari e la durata degli schemi incentivanti. L’incertezza sulla erogazione degli incentivi in futuro e l’estrema volatilità payoff futuri degli impianti rendono cruciali, come mai prima d’ora, le decisioni di investimento. Gli impianti di produzione di biogas sono caratterizzati da una grande flessibilità operativa (di funzionamento e di esercizio) e tale flessibilità ha un valore che non è generalmente catturato dalle tradizionali analisi dei flussi di cassa scontati. L’approccio delle opzioni reali consente di rendere esplicita la dimensione strategica dei progetti di investimento e di valutare, in una nuova prospettiva, l’opportunità di investimento iniziale come una sequenza di flussi di cassa (attualizzati) e di valori di opzione (Valore Attuale Netto Esteso). Nel presente lavoro è proposto un quadro metodologico di riferimento per valutare la convenienza ad investire in un impianto di digestione anaerobica per la produzione di energia elettrica in presenza e in assenza di incentivi. In presenza di incentivi, i flussi di cassa generati dall’impianto sono in buona approssimazione di natura deterministica e il Valore Attuale Netto (VAN) è una buona proxi del valore dell’investimento. In assenza di incentivi, i flussi di cassa generati sono di natura stocastica, essendo i prezzi di mercato dell’energia elettrica aleatori, e il VAN potrebbe risultare una sottostima del valore dell’investimento stesso. il modello di valutazione proposto e sviluppato secondo l’approccio delle opzioni reali, consente di considerare in maniera esplicita la flessibilità di un progetto di investimento e dei suoi effetti e di stimare, quindi, il valore dell’investimento come una sequenza di flussi di cassa e di valori di opzione. Dall’implementazione del modello di valutazione emerge come un progetto il cui VAN risulti negativo, possa, tuttavia, avere un VAN non negativo già attendendo ad investire un anno essendo il valore d’opzione significativo. e gli incentivi erogati e, analogamente, come un progetto il cui VAN sia positivo possa avere un VAN superiore in un istante futuro.

Methodological approaches to the valuation of investments in biogas production plants: incentives vs. market prices in Italy

D'Alpaos, C.
2017

Abstract

Nell’ultimo decennio, la produzione di biogas in Italia ha attraversato una fase di forte espansione. È opinione condivisa che la profittabilità degli investimenti in produzione di energia elettrica da biogas per cogenerazione sia essenzialmente legata alla presenza di incentivi erogati a livello statale. L’erogazione di incentivi è tuttavia alquanto incerta per il futuro, vista la generale tendenza a livello europeo e nazionale a ridurre gli importi unitari e la durata degli schemi incentivanti. L’incertezza sulla erogazione degli incentivi in futuro e l’estrema volatilità payoff futuri degli impianti rendono cruciali, come mai prima d’ora, le decisioni di investimento. Gli impianti di produzione di biogas sono caratterizzati da una grande flessibilità operativa (di funzionamento e di esercizio) e tale flessibilità ha un valore che non è generalmente catturato dalle tradizionali analisi dei flussi di cassa scontati. L’approccio delle opzioni reali consente di rendere esplicita la dimensione strategica dei progetti di investimento e di valutare, in una nuova prospettiva, l’opportunità di investimento iniziale come una sequenza di flussi di cassa (attualizzati) e di valori di opzione (Valore Attuale Netto Esteso). Nel presente lavoro è proposto un quadro metodologico di riferimento per valutare la convenienza ad investire in un impianto di digestione anaerobica per la produzione di energia elettrica in presenza e in assenza di incentivi. In presenza di incentivi, i flussi di cassa generati dall’impianto sono in buona approssimazione di natura deterministica e il Valore Attuale Netto (VAN) è una buona proxi del valore dell’investimento. In assenza di incentivi, i flussi di cassa generati sono di natura stocastica, essendo i prezzi di mercato dell’energia elettrica aleatori, e il VAN potrebbe risultare una sottostima del valore dell’investimento stesso. il modello di valutazione proposto e sviluppato secondo l’approccio delle opzioni reali, consente di considerare in maniera esplicita la flessibilità di un progetto di investimento e dei suoi effetti e di stimare, quindi, il valore dell’investimento come una sequenza di flussi di cassa e di valori di opzione. Dall’implementazione del modello di valutazione emerge come un progetto il cui VAN risulti negativo, possa, tuttavia, avere un VAN non negativo già attendendo ad investire un anno essendo il valore d’opzione significativo. e gli incentivi erogati e, analogamente, come un progetto il cui VAN sia positivo possa avere un VAN superiore in un istante futuro.
2017
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3255866
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 13
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact