Questo contributo riguarda l’insegnamento Metodologie didattiche e Tecnologie per la didattica, offerto all’inizio del secondo anno del Corso di studio magistrale in Scienze della formazione primaria, nella sede dell’Università di Padova, e costituito da due moduli teorici organici e da tre laboratori. Il contributo si soffermai, in particolare, sulla struttura dei laboratori, collegati tra loro e con i moduli teorici e pianificati sulla base di un progetto di ricerca in atto, indirizzato a sviluppare una procedura progettuale che connetta coerentemente e significativamente contenuti, metodologie e tecnologie – secondo il modello TPCK-Technological, Pedagogical And Content Knowledge (Angeli & Valanides, 2009; Mishra & Koehler, 2006) – considerando anche le forme di conoscenza implicate nelle attività degli studenti – in linea con le LAT-Learning Activity Types (Harris & Hofer, 2009) – e le modalità di rappresentazione della conoscenza (Cope & Kalantzis, 2000), e tenendo sempre presenti gli altri elementi base della progettazione didattica (contesto di apprendimento, traguardi per la competenza, obiettivi di apprendimento, tempi, conoscenze e abilità, verifica e valutazione). Lo scopo ultimo del progetto di ricerca da noi elaborato è giungere a proporre una procedura di progettazione didattica integrata e innovativa, adattabile ai domini di conoscenza disciplinare che gli studenti in formazione incontrano nel prosieguo del loro percorso formativo.

Metodologie didattiche e Tecnologie per la didattica: per una procedura progettuale integrata

Laura Messina
;
Marina De Rossi
;
Pietro Tonegato
Membro del Collaboration Group
;
Sara Tabone
Investigation
;
Mariacristina Calogero
Membro del Collaboration Group
2017

Abstract

Questo contributo riguarda l’insegnamento Metodologie didattiche e Tecnologie per la didattica, offerto all’inizio del secondo anno del Corso di studio magistrale in Scienze della formazione primaria, nella sede dell’Università di Padova, e costituito da due moduli teorici organici e da tre laboratori. Il contributo si soffermai, in particolare, sulla struttura dei laboratori, collegati tra loro e con i moduli teorici e pianificati sulla base di un progetto di ricerca in atto, indirizzato a sviluppare una procedura progettuale che connetta coerentemente e significativamente contenuti, metodologie e tecnologie – secondo il modello TPCK-Technological, Pedagogical And Content Knowledge (Angeli & Valanides, 2009; Mishra & Koehler, 2006) – considerando anche le forme di conoscenza implicate nelle attività degli studenti – in linea con le LAT-Learning Activity Types (Harris & Hofer, 2009) – e le modalità di rappresentazione della conoscenza (Cope & Kalantzis, 2000), e tenendo sempre presenti gli altri elementi base della progettazione didattica (contesto di apprendimento, traguardi per la competenza, obiettivi di apprendimento, tempi, conoscenze e abilità, verifica e valutazione). Lo scopo ultimo del progetto di ricerca da noi elaborato è giungere a proporre una procedura di progettazione didattica integrata e innovativa, adattabile ai domini di conoscenza disciplinare che gli studenti in formazione incontrano nel prosieguo del loro percorso formativo.
2017
Oltre il fare. I laboratori nella formazione degli insegnanti
978-88-8434-798-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3255789
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact