Oggetto di questo breve contributo è un frammento di rilievo raffigurante un Erote alato con fiaccola conservato a Denno in Val di Non (Trentino – Alto Adige, Italia). Dopo una sintetica descrizione del pezzo, saranno analizzati i motivi di una sua possibile datazione ad epoca romana; infatti, nonostante alcuni dettagli che contrastano con l’iconografia tradizionale, l’attribuzione del reperto all’età imperiale (I-III d.C.) appare molto probabile in ragione di alcuni confronti con soggetti simili e per il contesto geografico in cui si colloca. Il rilievo era probabilmente parte di un monumento funerario romano (un altare o un cippo angolare) e testimonia, oltre all’elevato livello socio-economico del committente, la piena partecipazione di quest’ultimo ai costumi e, forse, alle credenze della cultura funeraria romana.
Un possibile rilievo funerario romano da Denno in Val di Non (TN)
FRANCISCI DENIS
2015
Abstract
Oggetto di questo breve contributo è un frammento di rilievo raffigurante un Erote alato con fiaccola conservato a Denno in Val di Non (Trentino – Alto Adige, Italia). Dopo una sintetica descrizione del pezzo, saranno analizzati i motivi di una sua possibile datazione ad epoca romana; infatti, nonostante alcuni dettagli che contrastano con l’iconografia tradizionale, l’attribuzione del reperto all’età imperiale (I-III d.C.) appare molto probabile in ragione di alcuni confronti con soggetti simili e per il contesto geografico in cui si colloca. Il rilievo era probabilmente parte di un monumento funerario romano (un altare o un cippo angolare) e testimonia, oltre all’elevato livello socio-economico del committente, la piena partecipazione di quest’ultimo ai costumi e, forse, alle credenze della cultura funeraria romana.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




