Aziende di diverse dimensioni e differenti settori di attività hanno investito considerevolmente nell'attuazione di pratiche Lean ispirate ai principi del "Toyota Production System". Grazie al successo Toyota, che è diventata uno dei più grandi produttori mondiali di automobili, il Lean manufacturing è emerso come uno dei temi più diffusi nella letteratura inerente sia gli aspetti produttivi produzione che le attività manageriali. Nonostante questo successo, il livello di implementazione delle diverse pratiche di Lean manufacturing e delle relative misure variano non solo tra aziende dello stesso settore, ma anche all'interno della stessa azienda. Elementi di implementazione del Lean manufacturing sono evidenti in diversi settori, ma il ritmo del cambiamento è considerevolmente disomogeneo e gli esiti di tale cambiamento variano da azienda ad azienda. Da un lato, le pratiche di Lean manufacturing sono state definite negli ultimi trent'anni grazie a innumerevoli studi accademici, ma i risultati della loro attuazione non sono stati sufficientemente valutati per quanto riguarda le piccole e medie imprese. D’altro canto, la necessità di valutare lo stato complessivo di implementazione della Lean deriva direttamente da uno dei principi cardini di questa filosofia: il perseguimento della perfezione. I gap emergenti evidenziano la mancanza di tecniche di valutazione capaci di determinare i risultati dell’implementazione del Lean manufacturing basandosi su determinati input aziendali specifici. Inoltre, l'importanza di investigare la relazione tra le caratteristiche organizzative (ad esempio focus sul prodotto o sui processi, volumi produttivi, varietà del mix, specificità aziendali ed etc.) e l'attuazione di pratiche Lean è stata ampiamente ignorata nella ricerca. Pertanto, i gap attuali in letteratura evidenziano la mancanza dello sviluppo di metodologie efficaci per valutare il livello delle implementazioni delle pratiche di Lean manufacturing in base alle caratteristiche aziendali. Pertanto, l'obiettivo di questo tesi è quello di proporre uno strumento contingente di assessment in grado di identificare le pratiche primarie e le prestazioni rilevanti in linea con le caratteristiche del sistema di produzione e le priorità strategiche dell'impresa. Dunque, lo strumento proposto ha due obiettivi principali: il primo consiste nel valutare il grado di attuazione delle pratiche di Lean manufacturing in considerazione del contesto organizzativo / produttivo, il secondo nella definizione dei percorsi di miglioramento in linea con gli obiettivi strategici dell'azienda.

DEVELOPMENT OF AN ASSESSMENT TOOL FOR THE EVALUATION OF LEAN PRACTICES IMPLEMENTATION IN SMALL AND MEDIUM-SIZED ENTERPRISES

alberto maria de crescenzo
2018

Abstract

Aziende di diverse dimensioni e differenti settori di attività hanno investito considerevolmente nell'attuazione di pratiche Lean ispirate ai principi del "Toyota Production System". Grazie al successo Toyota, che è diventata uno dei più grandi produttori mondiali di automobili, il Lean manufacturing è emerso come uno dei temi più diffusi nella letteratura inerente sia gli aspetti produttivi produzione che le attività manageriali. Nonostante questo successo, il livello di implementazione delle diverse pratiche di Lean manufacturing e delle relative misure variano non solo tra aziende dello stesso settore, ma anche all'interno della stessa azienda. Elementi di implementazione del Lean manufacturing sono evidenti in diversi settori, ma il ritmo del cambiamento è considerevolmente disomogeneo e gli esiti di tale cambiamento variano da azienda ad azienda. Da un lato, le pratiche di Lean manufacturing sono state definite negli ultimi trent'anni grazie a innumerevoli studi accademici, ma i risultati della loro attuazione non sono stati sufficientemente valutati per quanto riguarda le piccole e medie imprese. D’altro canto, la necessità di valutare lo stato complessivo di implementazione della Lean deriva direttamente da uno dei principi cardini di questa filosofia: il perseguimento della perfezione. I gap emergenti evidenziano la mancanza di tecniche di valutazione capaci di determinare i risultati dell’implementazione del Lean manufacturing basandosi su determinati input aziendali specifici. Inoltre, l'importanza di investigare la relazione tra le caratteristiche organizzative (ad esempio focus sul prodotto o sui processi, volumi produttivi, varietà del mix, specificità aziendali ed etc.) e l'attuazione di pratiche Lean è stata ampiamente ignorata nella ricerca. Pertanto, i gap attuali in letteratura evidenziano la mancanza dello sviluppo di metodologie efficaci per valutare il livello delle implementazioni delle pratiche di Lean manufacturing in base alle caratteristiche aziendali. Pertanto, l'obiettivo di questo tesi è quello di proporre uno strumento contingente di assessment in grado di identificare le pratiche primarie e le prestazioni rilevanti in linea con le caratteristiche del sistema di produzione e le priorità strategiche dell'impresa. Dunque, lo strumento proposto ha due obiettivi principali: il primo consiste nel valutare il grado di attuazione delle pratiche di Lean manufacturing in considerazione del contesto organizzativo / produttivo, il secondo nella definizione dei percorsi di miglioramento in linea con gli obiettivi strategici dell'azienda.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3254510
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact