Il Critone è il dialogo dove è posto il problema dell’obbedienza alla legge. In linea di massima, gli interpreti individuano due diversi modi di intendere il fondamento dell’obbligatorietà: da un lato, quello per cui la legge va rispettata in quanto legge; dall’altro, quello per cui Socrate è vincolato in forza della obbligazione che sorge dall’accordo che egli ha contratto con le leggi della città. Rispetto a queste linee interpretative, è qui proposta una rilettura del dialogo alla luce della nozione di giustizia discussa nella Repubblica e della possibilità di intendere il rapporto tra il cittadino e le leggi in termini non meramente pattizi. A fondamento dell’obbligatorietà traspare così una dimensione non volontaristica della libertà soggettiva. The Crito is Plato’s dialogue about the reasons why to obey the law. Generally, the reasons for obeying the law provided in the dialogue are interpreted in two ways. The first one is that the law must be obeyed because of its being the Law. The second one is that Socrates is bound by the agreement he had made with the Laws of Athens. The essay provides a different interpretation of the dialogue in the light of the notion of justice discussed in the Republic, which enables us to understand the relationship between the citizen and the laws not only as a pact. Thereby, my claim is that a non-voluntaristic dimension of individual freedom appears to be the foundation of the obligation of obeying the law.

Il dialogo tra Socrate e i Nomoi nel Critone

stefano fuselli
2017

Abstract

Il Critone è il dialogo dove è posto il problema dell’obbedienza alla legge. In linea di massima, gli interpreti individuano due diversi modi di intendere il fondamento dell’obbligatorietà: da un lato, quello per cui la legge va rispettata in quanto legge; dall’altro, quello per cui Socrate è vincolato in forza della obbligazione che sorge dall’accordo che egli ha contratto con le leggi della città. Rispetto a queste linee interpretative, è qui proposta una rilettura del dialogo alla luce della nozione di giustizia discussa nella Repubblica e della possibilità di intendere il rapporto tra il cittadino e le leggi in termini non meramente pattizi. A fondamento dell’obbligatorietà traspare così una dimensione non volontaristica della libertà soggettiva. The Crito is Plato’s dialogue about the reasons why to obey the law. Generally, the reasons for obeying the law provided in the dialogue are interpreted in two ways. The first one is that the law must be obeyed because of its being the Law. The second one is that Socrates is bound by the agreement he had made with the Laws of Athens. The essay provides a different interpretation of the dialogue in the light of the notion of justice discussed in the Republic, which enables us to understand the relationship between the citizen and the laws not only as a pact. Thereby, my claim is that a non-voluntaristic dimension of individual freedom appears to be the foundation of the obligation of obeying the law.
2017
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3250479
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact