A partire dagli anni Quaranta fino agli anni Settanta del Novecento i maggiori organismi internazionali che si occupano di educazione producono alcuni tra i più importanti documenti internazionali che si riferiscono all'educazione continua. Nel saggio si esplicitano le indicazioni dei documenti e si interpretano, con metodo comparativo, nelle loro linee di sviluppo. Infatti, sia dal punto di vista della formazione personale che da quello della formazione sociale, l'educazione continua, chiamata anche permanente, si configura come una tensione utopica che trova parziale e faticosa realizzazione, ma agisce come motore di cambiamento della realtà ed è indispensabile ad una scienza teorico-pratica qual è la pedagogia
L'educazione continua nei documenti internazionali dal dopoguerra agli anni Settanta
CALLEGARI, CARLA
2017
Abstract
A partire dagli anni Quaranta fino agli anni Settanta del Novecento i maggiori organismi internazionali che si occupano di educazione producono alcuni tra i più importanti documenti internazionali che si riferiscono all'educazione continua. Nel saggio si esplicitano le indicazioni dei documenti e si interpretano, con metodo comparativo, nelle loro linee di sviluppo. Infatti, sia dal punto di vista della formazione personale che da quello della formazione sociale, l'educazione continua, chiamata anche permanente, si configura come una tensione utopica che trova parziale e faticosa realizzazione, ma agisce come motore di cambiamento della realtà ed è indispensabile ad una scienza teorico-pratica qual è la pedagogiaPubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.