L’intervento si configura come una disamina in chiave critico-letteraria e didattica della rappresentazione degli immaginari infantili nella narrativa italiana degli anni Zero. A partire da due romanzi contemporanei, Dei bambini non si sa niente (1997) di Vinci e Il tempo materiale (2008) di Vasta, il lavoro evidenzia “la fatica di diventare grandi” dei loro protagonisti preadolescenti. Questi, riuniti in gruppi “tribali” rigorosi e chiusi, mettono in scena dei giochi, veri e propri riti di passaggio, con cui cercano di far proprie le esperienze per antonomasia dell’età adulta, il sesso o la violenza. I due testi narrativi, assumendo il punto di vista dei protagonisti ragazzini, svelano le complesse e tragiche modalità con cui nei giochi prevalgono l’imitazione sottomessa e subalterna di modelli mutuati dai media (rispettivamente le riviste pornografiche e le immagini televisive del sequestro Moro) e la conseguente desertificazione delle emozioni nelle contemporanee educazioni sentimentali.
Immaginari infantili nelle prose degli anni Zero
MARSILIO, MORENA
2016
Abstract
L’intervento si configura come una disamina in chiave critico-letteraria e didattica della rappresentazione degli immaginari infantili nella narrativa italiana degli anni Zero. A partire da due romanzi contemporanei, Dei bambini non si sa niente (1997) di Vinci e Il tempo materiale (2008) di Vasta, il lavoro evidenzia “la fatica di diventare grandi” dei loro protagonisti preadolescenti. Questi, riuniti in gruppi “tribali” rigorosi e chiusi, mettono in scena dei giochi, veri e propri riti di passaggio, con cui cercano di far proprie le esperienze per antonomasia dell’età adulta, il sesso o la violenza. I due testi narrativi, assumendo il punto di vista dei protagonisti ragazzini, svelano le complesse e tragiche modalità con cui nei giochi prevalgono l’imitazione sottomessa e subalterna di modelli mutuati dai media (rispettivamente le riviste pornografiche e le immagini televisive del sequestro Moro) e la conseguente desertificazione delle emozioni nelle contemporanee educazioni sentimentali.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.