L’articolo analizza la disciplina del trattamento dei dati personali nell’ambito della attività di prevenzione e di repressione. Si tratta di un tema che, nel 2015, risultava poco arato in ambito processuale penale. Sul piano metodologico l’articolo si snoda lungo le seguenti direttrici: analisi dei valori in gioco; nozione di trattamento dei dati personali; riflessione sulla c.d. anagrafe delle persone considerate pericolose; concetto di finalità di polizia; conformità ai principi e deroga alle regole; fonti che legittimano il trattamento.

Il trattamento dei dati personali per fini di prevenzione e repressione penale

SIGNORATO, SILVIA
2015

Abstract

L’articolo analizza la disciplina del trattamento dei dati personali nell’ambito della attività di prevenzione e di repressione. Si tratta di un tema che, nel 2015, risultava poco arato in ambito processuale penale. Sul piano metodologico l’articolo si snoda lungo le seguenti direttrici: analisi dei valori in gioco; nozione di trattamento dei dati personali; riflessione sulla c.d. anagrafe delle persone considerate pericolose; concetto di finalità di polizia; conformità ai principi e deroga alle regole; fonti che legittimano il trattamento.
2015
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3234756
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact