Multiculture is an integral part of the contemporary landscape. Despite this, and because of our habit to see it (especially in the common rhetorical discourses), there is a pervasive “veiling” imaginary related to cultural difference, which also affects the way we promote intercultural pedagogy and classroom practice. To go beyond that “veil”, we need to better understand the macro- and micro- multicultural context in which we are in, and to develop and implement practical educational process at school, in which interculture is transformed from a side event to a deep structure of classroom practice at every level. To do this, there are plenty aspects to consider: this paper argues that one of them concerns a different way to do educational research, apparently “small”, but actually situated, deep and “on a person scale”. *** La realtà multiculturale è lo sfondo sul quale si gioca la complessità dell’odierno. Nonostante questo, e a causa dell’abitudine del nostro sguardo (ben influenzato dalla retorica di senso comune), la diversità culturale appare “velata” da un immaginario pervasivo, oltre al quale non riesce ad arrivare nemmeno tanta pedagogia interculturale e pratica didattica. Per scostare questo “velo”, abbiamo bisogno di riscoprire la diversità culturale, tanto a livello generale quanto nel concreto della nostra esperienza, e di promuovere un processo educativo alternativo alla retorica e nel quale l’intercultura si trasforma da evento laterale a innervatura profonda della pratica scolastica ad ogni suo livello. Per far ciò, è necessario agire a molti e diversi livelli: il presente contributo argomenta che uno di questi attiene ad una certa ricerca educativa, che può apparire magari piccola, ma che, in quanto situata e profonda, può mirare a cambiamenti “a misura di persona”.
L’intercultura oltre il velo. Una ricerca piccola per un cambiamento concreto
AGOSTINETTO, LUCA
2017
Abstract
Multiculture is an integral part of the contemporary landscape. Despite this, and because of our habit to see it (especially in the common rhetorical discourses), there is a pervasive “veiling” imaginary related to cultural difference, which also affects the way we promote intercultural pedagogy and classroom practice. To go beyond that “veil”, we need to better understand the macro- and micro- multicultural context in which we are in, and to develop and implement practical educational process at school, in which interculture is transformed from a side event to a deep structure of classroom practice at every level. To do this, there are plenty aspects to consider: this paper argues that one of them concerns a different way to do educational research, apparently “small”, but actually situated, deep and “on a person scale”. *** La realtà multiculturale è lo sfondo sul quale si gioca la complessità dell’odierno. Nonostante questo, e a causa dell’abitudine del nostro sguardo (ben influenzato dalla retorica di senso comune), la diversità culturale appare “velata” da un immaginario pervasivo, oltre al quale non riesce ad arrivare nemmeno tanta pedagogia interculturale e pratica didattica. Per scostare questo “velo”, abbiamo bisogno di riscoprire la diversità culturale, tanto a livello generale quanto nel concreto della nostra esperienza, e di promuovere un processo educativo alternativo alla retorica e nel quale l’intercultura si trasforma da evento laterale a innervatura profonda della pratica scolastica ad ogni suo livello. Per far ciò, è necessario agire a molti e diversi livelli: il presente contributo argomenta che uno di questi attiene ad una certa ricerca educativa, che può apparire magari piccola, ma che, in quanto situata e profonda, può mirare a cambiamenti “a misura di persona”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
29_Una ricerca piccola_Metis_Foggia 2016.pdf
accesso aperto
Descrizione: L’intercultura oltre il velo. Una ricerca piccola per un cambiamento concreto
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
335.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
335.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.