Il testo ripercorre le tappe di penetrazione e autoaffermazione di Ugo Ojetti nell'organismo della Biennale di Venezia, dai primi anni del secolo fino alla direzione Maraini. Esaminando di volta in volta il suo contributo come consulente o effettivo membro del direttivo, ne rileva il grande potere sull'Esposizione e, pel tramite di quella, sul sistema dell'arte contemporanea nazionale.

Ugo Ojetti e la Biennale di Venezia

NEZZO, MARTA
2017

Abstract

Il testo ripercorre le tappe di penetrazione e autoaffermazione di Ugo Ojetti nell'organismo della Biennale di Venezia, dai primi anni del secolo fino alla direzione Maraini. Esaminando di volta in volta il suo contributo come consulente o effettivo membro del direttivo, ne rileva il grande potere sull'Esposizione e, pel tramite di quella, sul sistema dell'arte contemporanea nazionale.
2017
Presenze toscane alla Biennale Internazionale d’Arte di Venezia
Presenze toscane alla Biennale internazionale d'arte di Venezia
978-88-572-3572-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3227697
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact